ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Contratti trasformativi

    Contratti trasformativi

    Cosa sono

    I contratti trasformativi (o "transformative agreements") sono accordi di transizione tra istituzioni (come biblioteche e consorzi) ed editori. Oltre a garantire l'accesso alle riviste, permettono agli autori affiliati all'istituzione di pubblicare articoli in modalità open access senza costi aggiuntivi. In pratica, un unico pagamento dall'istituzione copre sia l'abbonamento per l'accesso alle riviste sia le APC (Article Processing Charge) per un numero illimitato o predefinito di articoli, che rimangono permanentemente e liberamente
    accessibili.

    Di solito, a questi articoli si applica la licenza Creative Commons CC-BY, e gli autori conservano i diritti di pubblicazione.

    Se ci sono più autori, l'opzione di pubblicazione open access senza costi aggiuntivi è valida se il corresponding author è affiliato all'ente sottoscrittore. In caso di più corresponding authors, l'editore considera tale chi effettivamente invia l'articolo.

    Contratto attivo Association for Computing Machinery (ACM) 2025

    L'Ateneo ha aderito al contratto nazionale CARE-CRUI con l’Association for Computing Machinery (ACM). Si tratta di un contratto trasformativo che copre sia i costi per l’accesso ai contenuti della ACM Digital Library, sia i costi per la pubblicazione in modalità Open Access sulle riviste ibride, sulle riviste full Open Access e sui conference proceedings inclusi nella piattaforma, senza costi aggiuntivi a carico degli autori.

    SCHEDA RIASSUNTIVA PER LA PUBBLICAZIONE

    Durata contratto: 2025.

    Requisiti per la copertura delle spese di pubblicazione: affiliazione del corresponding author all’Università di Enna Kore; la sottomissione deve essere effettuata utilizzando il nome dell'istituzione e/o l'indirizzo e-mail istituzionale. L’editore non richiede all’Ateneo il controllo dell’affiliazione ma procede automaticamente.

    Dove è possibile pubblicare: negli oltre 570 titoli selezionati dall'editore. 

    Licenza di pubblicazione: CC BY

    Pubblicazioni coperte dal contratto: Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Notes/Technical Notes, Tutorials, Case Studies, Interviews, Surveys.

    Fondo a disposizione: illimitato.

    Costi esclusi dal contratto: sono esclusi altri costi di pubblicazione come submission fees, color pages e overlength pages fees, etc.

    Quando viene proposta la procedura di pubblicazione OA: solo dopo l'accettazione dell'articolo.

    Informazioni aggiuntive sul contratto

    • Linee guida alla pubblicazione per gli autori
    • Sito dell'editore
    • Testo del contratto sottoscritto dalla CRUI a cui l’Ateneo ha aderito: Registry di ESAC-Initiative.
    • Instructions for ACM Open Author Workflow
    • ACM Open Access set up

     

     

     

    Contratto attivo ScienceDirect Elsevier

    L'Ateneo ha aderito al contratto nazionale CARE-CRUI con l’editore Elsevier. Si tratta di un contratto trasformativo che copre sia i costi per l’accesso alla Freedom collection, sia i costi per la pubblicazione in modalità Open Access su riviste ibride incluse nelle collezioni sottoscritte e riviste ibride che diventano full Open Access durante la vigenza del contratto, senza costi aggiuntivi a carico degli autori.

    SCHEDA RIASSUNTIVA PER LA PUBBLICAZIONE

    Durata contratto: 2023-2027. Attivo per l’Ateneo da giugno 2025. 

    Requisiti per la copertura delle spese di pubblicazione: sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che la sottomissione sia stata effettuata utilizzando il nome dell'istituzione e/o l'indirizzo e-mail istituzionale. Elsevier prevede che per un articolo vi possa essere un solo corresponding author. Il contratto prevede che il nominativo del corresponding author non sia modificabile dopo l’accettazione dell’articolo stesso da parte dell’editore, se non in caso di errori materiali e previa autorizzazione da parte della CRUI. L’editore richiede all’Ateneo il controllo dell’affiliazione.

    Dove è possibile pubblicare: La maggior parte delle riviste ibride incluse nella Freedom collection e le riviste ibride che diventano full Open Access durante la vigenza del contratto accessibili sulla piattaforma ScienceDirect.
    Consulta la lista 2025 delle riviste “eleggibili”.

    Tipologie articoli “eleggibili”: Original Papers (Full-length Articles), Review Articles e Case Reports; dal 2025 anche Short Communications.

    Fondo a disposizione: illimitato.

    Licenza: La licenza standard è la CC BY. L’autore può, tuttavia, optare anche per la licenza CC BY-NC-ND.

    L’autore mantiene tutti i diritti sull’articolo pubblicato che può essere depositato nel repository istituzionale dell’Ateneo (IRIS) e sul sito web personale dell’autore e reso accessibile senza embargo immediatamente dopo la pubblicazione da parte dell’editore. 

    Modalità di autoarchiviazione (Green OA): gli autori possono depositare nel repository istituzionale o nel sito web personale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli non coperti dal contratto e renderla accessibile in Open Access con un embargo di 12 mesi. 

    Costi esclusi dal contratto: sono esclusi altri costi di pubblicazione come submission fees, color pages e overlength pages fees, etc.

    Quando avviene la pubblicazione in modalità Open Access?

    Una volta che il corresponding author avrà completato la procedura di pubblicazione post-accettazione e optato per la modalità Open Access, nelle 24 ore successive l’articolo verrà pubblicato sulla piattaforma Science Direct. Contestualmente, verrà effettuata la verifica dell’affiliazione da parte dell’Ateneo.

    Informazioni aggiuntive sul contratto

    Publishing options

    ELSEVIER OPEN ACCESS PLATFORM

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy