ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Learning sciences and digital technol...

    XXXVIII Ciclo

    Learning Sciences and Digital Technologies

    Informazioni

    Coordinatore nazionale
    Prof. Pier Cesare Rivoltella Ordinario di Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    Collegio nazionale
    • Prof.ssa Marinella Muscarà Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) - Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione;
    • Prof.ssa Monica Pellerone Associata di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione (M-PSI/04)- Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società;
    • Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03), - Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione;
    • Prof.ssa Viviana La Rosa Ordinario di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) - Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione;
    • Salvatore Ferlita Ordinario di Letteratura italiana contemporanea (M- FIL/14) - Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione;
    • Ugo Pace Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione (M-PSI/04) - Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società.


    Area scientifica

    Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

    Codice identificativo

    DR 1288-2022

    L’obiettivo del dottorato nazionale in Learning Sciences and digital technologies è quello di formare la prossima generazione di ricercatori ed esperti nel campo del design di nuovi ambienti e dello sviluppo di nuove metodologie di insegnamento e apprendimento. Il corso dottorale sarà incentrato sull’innovazione formativa in contesti formali, informali e non-formali: dalla scuola, ai servizi alla persona, all’industria, al tempo libero, con uno specifico focus sull’apprendimento permanente e ubiquo. Il dottorato si propone di rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale in questo ambito di studi, attraverso una rete di laboratori e centri di ricerca localizzati nei principali atenei italiani con una faculty composta da docenti prevalentemente di area psicologica, pedagogica e ingegneristica.

    La produttiva integrazione fra diverse prospettive di ricerca nell’ambito dell’instructional design e della digital education genererà un curricolo formativo propriamente transdisciplinare. Oltre all’attività formativa, scientifica e laboratoriale prodotta nelle diverse sedi, i dottorandi beneficeranno di una comunità di apprendimento nazionale con un’offerta di insegnamenti trasversali di carattere metodologico, gestionale, progettuale proponendo la formazione di ricercatori con conoscenze multidisciplinari e in grado di integrare differenti approcci scientifici per rispondere alle sfide complesse del futuro dell’educazione e dell’inclusione.

    Il corso di dottorato è progettato per approfondire il funzionamento della mente nella sua interazione con le tecnologie nei processi formativi. I dottorandi studieranno le basi neuroscientifiche dell’apprendimento, le principali teorie pedagogico-didattiche e il design digitale con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie, analizzare dati educativi su larga scala, progettare nuovi metodi formativi e docimologici. Un focus speciale sarà dedicato alla formazione dei soggetti con disabilità in contesti formali, informali o non formali e alle strategie educative e ri-abilitative in popolazioni vulnerabili o in condizione di svantaggio sociale.

    Gli iscritti al corso dottorale in Learning Sciences and digital technologies saranno in grado di esplorare l’utilizzo delle tecnologie per la risoluzione di problemi complessi attraverso la realizzazione di studi teorici ed empirici. Gli studenti svilupperanno le loro conoscenze specialistiche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca rilevanti che coinvolgeranno sia la comunità accademica che quella industriale/professionale. Sarà promossa la partecipazione a progetti di ricerca condotti all’interno dei nostri laboratori e centri di ricerca, dei laboratori di enti affiliati (industrie, scuole, ospedali, centri clinici-IRCCS) e di istituti di ricerca pubblici e/o privati. Questo consentirà di affrontare, attraverso la ricerca, tematiche che hanno ricadute importanti sul benessere degli individui e sulla partecipazione attiva nei diversi contesti di riferimento; consentirà di sviluppare abilità nella costruzione di progetti di ricerca e nell’utilizzo dei risultati ottenuti per la realizzazione di interventi e buone pratiche in grado trasformare le pratiche formative anche in una prospettiva inclusiva. Gli studenti saranno quindi in grado di applicare gli outcomes di un lavoro teorico o tecnico in un’innovazione mediata dalle tecnologie finalizzata a promuovere esperienze educative che accrescano la qualità di vita di bambini, adolescenti e adulti, in diversi contesti.

    Il programma è stato sviluppato con la consapevolezza che il design, le variabili sociali e contestuali dell’apprendimento, le scienze dell’educazione, le neuroscienze e la psicologia cognitiva e la pedagogia speciale siano competenze fondamentali per ripensare la formazione anche in contesti educativi speciali.

    Tutti gli studenti avranno l’opportunità di scegliere un progetto applicativo in un’area tecnologica a loro scelta, come ad esempio: programmazione, animazione digitale, simulazione, robotica, design dell’interazione, serious games, interfacce tangibili, applicazione di moduli di IA per gli ambienti di apprendimento, sviluppo di applicazioni per favorire i processi di apprendimento in popolazioni cliniche o atipiche, realtà aumentata, Digital e Data Literacy. Le esperienze laboratoriali aggregheranno i saperi disciplinrai su problemi specifici e tutto il piano formativo sarà costruito nel dialogo costante tra teoria e pratica, attraverso metodologie come gli EAS e il PBL per promuovere la creatività degli studenti nel confronto costante con problemi reali. Fino a un 40% della formazione sarà erogata on line; corsi e attività formative si potranno avvalere del contributo di docenti provenienti da università e centri di ricerca internazionali e saranno erogati in lingua inglese fino a un massimo del 70% dell’intero curricolo.

    Terminato il percorso gli allievi avranno una pluralità di sbocchi professionali: ricerca in campo educativo, formativo e tecnologico in enti pubblici e privati; sviluppo di prodotti in aziende formative e nell’edutainment, Instructional Designer in contesti industriali e in contesti pubblici e privati.

    Dottorandi

    Info e approfondimenti

    Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina dell’Università di Foggia https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-post-laurea/learning-sciences-and-digital-technologies

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy