ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Laboratorio di dinamica sperimentale

    Segui UKE

    Laboratorio di dinamica sperimentale

    Il laboratorio

    Il Laboratorio di Dinamica Sperimentale del Centro di ricerca L.E.D.A. (Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis) è dotato di una serie di importanti attrezzature scientifiche che consentono di eseguire prove dinamiche in un’ampia gamma di frequenze e di payload, coinvolgendo pienamente i settori dell’ingegneria civile, meccanica ed aeronautica, l’industria del trasporto e i settori energetici e della difesa.

    La principale infrastruttura di ricerca del Laboratorio di Dinamica sperimentale è costituita dal sistema di due tavole vibranti a sei gradi di libertà delle dimensioni di 4 m per 4 m (Figura 5) realizzato da Bosch-Rexroth appositamente per L.E.D.A. 
    Le attività del Laboratorio di Dinamica sperimentale sono volte allo sviluppo di attività di ricerca e didattiche e di servizi di consulenza conto terzi nell’ambito della Scienza delle Costruzioni, dell’Ingegneria Strutturale, della Dinamica delle Strutture e dell’Ingegneria Sismica. 
    Tra i temi di interesse vi sono la definizione del comportamento dinamico dei materiali tradizionali ed innovativi e di modelli strutturali in scala e al vero, la messa a punto di tecniche per la mitigazione del rischio sismico e per il controllo delle vibrazioni, la calibrazione di modelli agli elementi finiti di strutture complesse, lo studio di metodi per il monitoraggio strutturale e per l’identificazione di danneggiamenti incipienti e lo studio di sistemi strutturali intelligenti.
    Tali argomenti trattati sono trasversali a tutti i corsi di laurea contenuti nell’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria e architettura della Università degli Studi di Enna “Kore” e le strutture del laboratorio sono disponibili per gli studenti per periodi di tirocinio, tesi di laurea e dottorati di ricerca. Il Laboratorio di Dinamica Sperimentale è inoltre attivo nella fornitura di servizi di prova e di consulenze tecnico scientifiche nell’ambito dell’Ingegneria Strutturale e nei settori dell’Ingegneria Elettrica, dell’Energia, della Difesa e a supporto delle imprese e delle industrie del settore dell’Ingegneria Civile.


    La ricerca

    Il Laboratorio di Dinamica Sperimentale è impegnato in diverse attività di ricerca teoriche, numeriche e sperimentali brevemente descritte ne seguito. Su tali temi, possono essere attivati percorsi di tirocinio formativo, tesi di laurea o proposti progetti di ricerca sui corsi di Dottorato attivi:

    • Tecniche e algoritmi per il monitoraggio statico e dinamico di strutture e infrastrutture critiche;
    • Tecniche di identificazione strutturale, model updating e identificazione del danneggiamento;
    • Strategie di controllo e di mitigazione delle vibrazioni, in ambito industriale e sismico;
    • Tecniche e metodi di Dinamica Aleatoria su sistemi lineari e non lineari;
    • Modellazione analitica e sintesi di accelerogrammi e funzioni densità spettrali di potenza coerenti con gli spettri di risposta;
    • Mitigazione delle vibrazioni e Protezione sismica di beni culturali e contenuti museali;
    • Tecniche numeriche e indagini teoriche sulla misura e la valutazione dell’affidabilità strutturale.

    Attrezzature

    Le attività sperimentali di ricerca scientifica, di supporto alla didattica e di consulenza per conto terzi del Laboratorio di Dinamica Sperimentale vengono svolte all’interno di diversi ambienti in cui sono presenti le attrezzature scientifiche descritte nel seguito:

    Selezione di attività sperimentali

    Prova di qualifica sismica su un interruttore ibrido ad alta tensione (configurazione a tavole unite): volume dell’oggetto in prova 8.35×7.32×7.64 m3, massa 11.9 t, accelerazione di picco 0.5 g.
    Prova di qualifica sismica su un interruttore ibrido ad alta tensione (configurazione a tavola singola): volume dell’oggetto in prova 5.16×5.50×5.96 m3, massa 5.1 t, accelerazione di picco 1.0 g. Prove di qualifica sismica su trasformatori di misura (configurazioni a tavola singola e unita): a) altezza 13.5 m, massa 7.5 t, accelerazione di picco 0.5 g; b) altezza 9.5 m, massa 3.5 t, accelerazione di picco 1.0 g.
    Prove di qualifica sismica per sensori di gas tossici per HVAC, attuatori e porte tagliafuoco per la centrale nucleare di Mochovce (SK), unità 3 and 4. Prova di vibrazioni su un quadro interruttore ad alta tensione per una turbina eolica: volume dell’oggetto in prova 2.37×1.77×2.51 m3, massa 3.1 t, test di resistenza 3D della durata di 2.5 ore hours con accelerazioni di picco pari a 2.5 g.

    lab-leda-carousel-1

    lab-leda-carousel-2

    lab-leda-carousel-3

    lab-leda-carousel-4

    lab-leda-carousel-5

    lab-leda-carousel-6

    lab-leda-carousel-7

    Servizi

    Il Laboratorio di Dinamica Sperimentale offre servizi di consulenza tecnico scientifica per la validazione sperimentale di tecniche costruttive, di dispositivi per la mitigazione delle vibrazioni o per la protezione sismica di strutture e componenti, per l’esecuzione di misure di risposta strutturale in sito ed in laboratorio.

    Inoltre, il Laboratorio offre servizi di certificazione secondo le seguenti normative internazionali.

    • IEEE Std. 693 IEEE Recommended Practice for Seismic Design of Substations;
    • AC156 Acceptance criteria for seismic certification by shake-table testing of nonstructural components;
    • ASTM D4169 Standard Practice for Performance Testing of Shipping Containers and Systems;
    • CEI 45-86 Guida per la qualifica sismica dei sistemi e dei componenti a bassa tensione;
    • IEC 60068-2 Environmental testing – Part 2: Tests;
    • IEC 60721-3-2 Classification of environmental conditions – Part 3: Classification of groups of environmental parameters and their severities – Section 2: Transportation;
    • IEC 61166 High-voltage alternating current circuit-breakers – Guide for seismic qualification of high-voltage alternating current circuit-breakers;
    • IEC TS 61463 Bushings – Seismic qualification;
    • IEC 61869-1 Instrument transformers – Part 1: General requirements;
    • IEC 62271-207 High-voltage switchgear and controlgear Part 207: Seismic qualification for gas-insulated switchgear assemblies for rated voltages above 52 kV;
    • IEEE Std. C37.98 IEEE Standard for Seismic Qualification Testing of Protective Relays and Auxiliaries for Nuclear Facilities;
    • IEEE Std. 344 IEEE Standard for Seismic Qualification of Equipment for Nuclear Power Generating Stations;
    • IEEE Std. 382 IEEE Standard for Qualification of Safety-Related Actuators for Nuclear Power Generating Stations;
    • IEEE IEC 60980-344 Nuclear facilities – Equipment important to safety – Seismic qualification;
    • ISO 13355 Packaging — Complete, filled transport packages and unit loads — Vertical random vibration test;
    • ISO 4180 Packaging — Complete, filled transport packages — General rules for the compilation of performance test schedules;
    • ISO 2631 Mechanical vibration and shock – Evaluation of human exposure to whole-body vibration;
    • UNI 9614 Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo;
    • UNI 9916 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici;

    Portafoglio clienti e convenzioni

    Portafoglio clienti e convenzioni

    • ANAS S.p.A (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi, 247, Palermo, Italy.
    • Anti-Seismic Innovative Solutions and Materials (ASISM) S.r.l., Spinoff Accademico, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Italy.
    • Hitachi ABB Power Grids Italy, Via Vittor Pisani, n.16, Milano, Italy.
    • Hitachi ABB Power Grids Sweden, Lyviksvagen, 4, Dalarnas Lan Ludvika, Sweden.
    • Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Via Morego, 30, Genova, Italy.
    • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Via di Vigna Murata 605, Roma, Italy.
    • Monsud S.p.A., Area Industriale Via Pianodardine, Avellino (AV), Italy.
    • Powerflex S.r.l., Via Campitiello, 6, 82030, Limatola, Benevento, Italy.
    • Trench Italia S.r.l. (Siemens Group), Strada Curagnata, 37, Cairo Montenotte, Italy.
    • Trench France S.A.S. (Siemens Group), 16 Rue du Général Cassagnou, Saint-Louis, France.
    • Somma International S.r.l., via Carlo Mirabello, Roma, Italy.

    Contatti e dove siamo

    Responsabile

    Navarro Giacomo Camillo
    giacomo.navarra@unikore.it

    Lo Iacono Francesco
    francesco.loiacono@unikore.it

     

    Sede

    Laboratorio di Dinamica Sperimentale – Centro di Ricerca L.E.D.A. – Polo
    scientifico e tecnologico di Santa Panasia, 94100 – Enna, Italy

     

    Telefono

    +39 0935 536 770

    Partner

    Università degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna KoreUniversità degli Studi di Enna Kore
    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy