ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Laboratorio di psicometria

    Segui UKE

    Laboratorio di Psicometria

    Il laboratorio

    Il Laboratorio di Psicometria è un centro di studio e di ricerca afferente alla Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società dell’Università “Kore” di Enna.

    Il Laboratorio offre a studenti e tirocinanti le risorse per la conoscenza delle modalità di utilizzo degli strumenti di valutazione, la conduzione della ricerca bibliografica, lo svolgimento di esercitazioni pratico-guidate, l’elaborazione e interpretazione dei dati, la preparazione delle tesi di laurea empiriche e sperimentali.

    Il Laboratorio, che si nutre della collaborazione di dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca, è anche sede di tirocinio interno, volto al perseguimento dei seguenti obiettivi di lavoro:
    • Attività di ricerca bibliografica: lo studente imparerà l’importanza dell’uso e della citazione delle fonti come perno della comunicazione scientifica. Attraverso un percorso pratico-guidato, lo studente apprenderà le modalità di accesso e di utilizzo delle principali banche dati digitali e le regole da seguire per la corretta compilazione di una bibliografia in stile APA, secondo le norme condivise a livello internazionale.
    • Progetto di ricerca: lo studente riceverà indicazioni circa il processo che conduce alla stesura di progetti di ricerca e di intervento in campo psicologico e sociale. Attraverso indicazioni operative ed esempi applicativi, lo studente avrà la possibilità di esercitarsi praticamente nella elaborazione e redazione di un’idea progettuale.
    • Costruzione di una matrice dati: lo studente avrà la possibilità di lavorare sulle forme di organizzazione dei dati disponibili e sulla procedura di traduzione del materiale empirico grezzo in matrici “casi per variabili”, attraverso la creazione del tracciato-record e l’applicazione del piano di codifica.
  • Procedura di inserimento dati: lo studente sarà guidato nell’esercitazione volta ad acquisire abilità e destrezza nell’esecuzione della procedura di inserimento dei dati raccolti in un database opportunamente costruito.
  • Scoring automatizzato: lo studente riceverà le indicazioni utili ad effettuare il calcolo del punteggio dei test attraverso l’applicazione degli algoritmi di scoring e la costruzione di appositi fogli elettronici.
  • Modalità di somministrazione e scoring di strumenti psicometrici: lo studente sarà orientato nell’apprendimento delle procedure di somministrazione e nella pratica di attribuzione e interpretazione del punteggio di strumenti psicometrici.
  • Analisi dei dati: lo studente avrà la possibilità di ricevere le nozioni pratiche per l’applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati usate nella ricerca psicosociale, anche attraverso esercitazioni pratico-applicative e l’utilizzo di appositi software statistici.
  • La ricerca

    Il Laboratorio di Psicometria svolge attività di ricerca volta all’applicazione di metodi e tecniche avanzate di analisi dei dati in ambito psicosociale. Il principale tema di interesse è focalizzato sulle tematiche legate alle procedure metodologiche del testing psicologico, con specifico riferimento alla costruzione di nuove scale di misura e all’adattamento e validazione di strumenti di valutazione nei diversi ambiti applicativi propri dell’investigazione psicologica.

    Il Laboratorio si occupa, in particolare, delle seguenti procedure metodologiche:
    • Tecniche di analisi fattoriale esplorativa e confermativa;
    • Modello lineare generale (regressione/Anova);
    • Modelli di mediazione;
    • Path analysis;
    • Modelli di moderazione;
    • Modelli di mediazione condizionale o moderata;
    • Modello lineare misto (random coefficients models, multilevel models);
    • Modello lineare generalizzato (logistica, Poisson, multinomiale);
    • Modelli di equazioni strutturali;
    • Item Response Theory;
    • Systematic review;
    • Meta-analisi.

    Attrezzature

    Il Laboratorio di Psicometria è una struttura dotata di postazioni di lavoro, attrezzate con PC fissi opportunamente connessi in rete per l’accesso, tramite IP di Ateneo, alle banche dati utili alla ricerca bibliografica e per le operazioni di inserimento ed elaborazione dati.

    Il Laboratorio possiede una nutrita quantità di strumenti psicometrici e di manuali di riferimento che, in maniera regolamentata, possono essere fruiti da studenti, tirocinanti, dottorandi e docenti afferenti all’Ateneo.

    Le risorse testologiche disponibili comprendono test di intelligenza, test di personalità, test attitudinali, test di interessi, test neuropsicologici e test di profitto.

    Servizi

    Il Laboratorio di Psicometria offre agli studenti la possibilità di consultare gli strumenti di misurazione e i relativi manuali disponibili, previa richiesta da inoltrare a un docente o al relatore della tesi di laurea.

    Il Laboratorio offre, altresì, un servizio di prestito dei test psicologici riservato a docenti e dottorandi.

    Contatti e dove siamo

    Responsabile

    Palmira Faraci
    palmira.faraci@unikore.it

    Sede

    Il Laboratorio di Psicometria è sito al livello -1 del Plesso di Psicologia della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy