Il Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione opera come struttura di ricerca nel settore del Disegno e del Rilievo, offrendo anche supporto alle attività didattiche della Facoltà di Ingegneria e Architettura attraverso corsi, tesi e tirocini.
L’attività del Laboratorio si incentra sul rilevamento e la rappresentazione delle realtà alle differenti scale, da quella scultorea a quella architettonica, urbana e ambientale, finalizzati alla comprensione volumetrica, all’analisi delle leggi che governano la struttura formale e relazionale, nonché delle potenzialità e criticità, anche attraverso operazioni di monitoraggio non continuo.
Sotto il profilo della didattica, il Laboratorio costituisce uno spazio di condivisione critico-operativo fra docenti, ricercatori e studenti in cui l’utilizzo delle diverse metodologie di rilevamento, da quelle più tradizionali a quelle più avanzate, e la loro integrazione diventano occasione di sperimentazione finalizzata alla valutazione e al riconoscimento delle più opportune tecniche in relazione all’oggetto rilevato e all’apporto che ciascuna di tali metodologie concorre a offrire alla costruzione suo del patrimonio documentale. Ampio spazio viene riservato anche all’ambito della prototipazione, con tecniche di reverse modelling, attraverso la modellazione digitale e la stampa 3d, argomento di particolare interesse per la comunità studentesca e scientifica, come si evince dal copioso numero di tesi di laurea sul tema e dalle applicazioni pratiche in diversi progetti di ricerca finanziati, attualmente in corso di svolgimento.
L’utilizzo integrato di tecniche e strumentazioni innovative in carico al Laboratorio, infatti, ha il fine di costruire ad hoc modelli digitali di interpretazione e consultazione, basilari negli attuali processi di conoscenza, comunicazione e valorizzazione delle realtà indagate, nonché un imprescindibile strumento di supporto e verifica dell’iter progettuale, ma anche di riconoscimento e interpretazione dei possibili scostamenti e/o deformazioni fra oggetto rilevato e suo corrispondente geometrico-progettuale.
Il Laboratorio fornisce, grazie al personale altamente specializzato e alle moderne strumentazioni di cui si avvale, un fondamentale supporto trasversale a molte delle attività di ricerca, di prototipazione, di documentazione e funzionali ai processi edilizi in genere, interne ed esterne alla Università di Enna Kore, svolgendo anche attività per conto terzi.
L’attività di ricerca ha come obiettivo costante l’esplorazione dei temi e dei contenuti relativi all’area della Rappresentazione:
il rilievo, urbano, architettonico, dei beni archeologici e delle realtà territoriali, effettuato integrando criticamente metodi tradizionali a strumentazioni topografiche e tecniche evolute fotogrammetriche e di laser scanning 3d; l’analisi grafica e la rappresentazione attraverso modelli grafici, CAD o GIS, plastici e virtuali, intesi quali strumenti imprescindibili di indagine e conoscenza della complessità del reale, e di verifica e validazione, step by step, delle ipotesi di trasformazione progettuale.
Il fine auspicato è non solo la conoscenza in sé, ma la diffusione democratica di quel processo di “conoscenza adeguata, intesa in senso complesso, in grado di innestare quella simbiosi tra sviluppo culturale e sviluppo economico che […] diviene fondamentale per inserire un territorio, per quanto noto ed emblematico in un circuito vitale che si deve autoalimentare” (Valenti R. 2011); circuito vitale innescabile solo diffondendo nuovi proficui rapporti di interazione tra operatori e fruitori del territorio, così come auspicato dalle attuali direttive di sostegno alla ricerca e allo sviluppo sostenibile, che promuovono idee e progetti mirati alla realizzazione di smart cities e smart communities, ovvero caratterizzati dall’applicazione delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione al fine di migliorare la governance, la gestione e la fruizione, sensibile e sostenibile, dei beni e dei servizi.
Il Laboratorio svolge attività didattica e di ricerca per gli studenti nello svolgimento dei tirocini, delle tesi di laurea e di dottorato di ricerca.
Il Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione ha svolto la propria attività nell’ambito di diversi progetti di ricerca finanziati, nei quali l’Università di Enna Kore è stata partner o capofila, in particolare:
Convenzioni di ricerca sono state attivate con:
Una borsa di ricerca di durata annuale è stata finanziata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano – per lo sviluppo del programma di rilievo e rappresentazione digitale del Giardino della Kolymbethra, nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento.
Il Laboratorio ha partecipato negli anni a campagne di rilievo archeologico nei siti di Piazza Armerina, Megara Hyblaea, Gerace, Agrigento, mentre diversi rilievi a scala urbanistico-architettonica, con particolare riferimento al sistema dei castelli siciliani, sono stati eseguiti nei siti di Aci Castello, Maletto, Nicosia, Forza d’Agro, Paternò.
Il Laboratorio offre agli enti esterni all’Università i seguenti servizi:
Prof.ssa Mariangela Liuzzo
mariangela.liuzzo@unikore.it
Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia, 94100 Enna EN