ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Contesti ambienti e stili di vita per...

    Segui UKE

    XXXVI Ciclo

    Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere

    Informazioni

    La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi all’avanguardia, ed è sicuramente centrale in un’ottica di welfare equo e solidale. Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” rafforza una visione che considera la salute come dimensione basilare del benessere individuale, risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, promuovendo, in tal senso, l’applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato, che vede coinvolte le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali. Del Resto, il dominio della salute è considerato prioritario in tutte le evidenze scientifiche che affrontano il tema della misura del benessere equo e sostenibile, considerandone la sua incidenza su tutte le dimensioni di vita delle persone nell’arco della loro esistenza. La sostenibilità rappresenta una visione globale della vita, una strategia che si articola a diversi livelli: una forma di sviluppo non solo economica, ma anche sociale, in cui il benessere generale rappresenta l’obiettivo da raggiungere, attraverso una capacità culturale di coinvolgere e convincere le comunità verso la costituzione di nuovi stili di vita. In tale direzione, il progetto, di Dottorato risulta coerente anche con diversi obiettivi della complessiva strategia del PNNR, con riferimento più particolare alla Mission 5. Pertanto il relativo percorso formativo dovrà approfondire i principi metodologici necessari per lo sviluppo delle ricerche innovative, in grado di incidere sul complesso e multifattoriale tema del benessere – wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i contesti di vita (e di apprendimento) formali, informali e non formali; nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, sia pubblici che privati; sugli stili di vita che distinguono la nostra società, con un costante “sguardo” rivolto ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi scenari. La promozione del benessere umano, infatti, richiede anche una responsabilità sociale che garantisca un giusto equilibrio tra il fine della crescita economica collettiva e il fine della qualità della vita dei singoli, attraverso azioni che affermino anche i diritti politici, sociali e culturali delle persone, prevenendo e contrastando ogni forma di disuguaglianza e discriminazione, per raggiungere l’equità nella società (sostenibilità sociale), consentendo a tutti di esprimere al meglio la propria individualità

    Calendario delle attività

    Dottorandi

    Bando, scadenze e atti

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy