Ingegneria e architettura

Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale







Il corso

Il Corso di Laurea professionalizzante in “Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale” (L-P01) è finalizzato a formare una nuova figura professionale con spiccate capacità operative e con conoscenze ed abilità nell’impiego dei più moderni sistemi a supporto di un processo edilizio, degli interventi sul patrimonio costruito e per la difesa del territorio, della gestione sostenibile dell’ambiente, della bonifica e della riqualificazione ambientale, anche con riferimento alle aree industriali.

L’intento è di preparare un professionista con competenze trasversali nel settore dell’edilizia, della protezione del territorio, dei controlli nel processo costruttivo, in un ambito di transizione verso la sostenibilità ambientale. La finalità è di avvicinare con più efficacia al mondo del lavoro, trasferendo contenuti che consentano di acquisire precise competenze operative.

Il laureato sarà in grado di ricoprire ruoli tecnici operativi collaborando con le altre figure professionali impegnate nella gestione dei cantieri, controllare l’organizzazione delle attività di campo, affrontare problematiche giuridiche ed amministrative di complessità non elevata, anche in relazione alla sicurezza dei lavoratori.

Attraverso l’acquisizione di competenze nelle tecnologie digitali, ed eseguendo task specifici, sarà in grado di collaborare nei processi di realizzazione e gestione di sistemi ed opere, di supportare interventi di riabilitazione e recupero funzionale dell’ambiente costruito e delle infrastrutture di servizio, con capacità che acquisirà anche grazie ad attività pratiche di laboratorio ed ai percorsi di tirocinio appositamente strutturati all’interno del percorso formativo.

Per il carattere professionalizzante, l’iscrizione ad una laurea magistrale non rappresenta uno sbocco naturale per i laureati di questo corso.

Il corso di laurea è ad accesso programmato a livello locale. Ogni anno accedono soltanto 100 studenti esclusivamente secondo l’ordine cronologico di effettiva presentazione della domanda, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Raggiunto tale limite non si accetteranno più immatricolazioni. Prima dell’inizio delle lezioni è prevista una prova di orientamento e valutazione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Università degli Studi di Enna Kore
DSC06550-2

Sbocchi professionali

Si tratta di un professionista con competenze trasversali nei settori della gestione del processo edilizio, dei controlli, della protezione del territorio, in un ambito di transizione verso la sostenibilità ambientale.
Il laureato potrà svolgere queste attività in autonomia, ovvero inserendosi nelle strutture organizzative di aziende ed imprese dei settori delle costruzioni, dei servizi tecnici funzionali alla progettazione ingegneristica ed architettonica, dei servizi volti alla gestione e riqualificazione ambientale ed all’ammodernamento degli impianti tecnologici ed industriali.
Il percorso formativo orienta il laureato verso significative competenze nel settore della sicurezza dei lavoratori nei cantieri, nelle aree a rischio complesso (come, ad esempio, le aree industriali) con professionalità immediatamente spendibili con la qualifica di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione.

Il corso si caratterizza con due curriculum: “Tecnologie per le costruzioni” e “Tecnologie per la sostenibilità ambientale”.
Seppure gli elementi sopra descritti rappresentino un fattore comune ad entrambi i curriculum, gli sbocchi professionali si distinguono per alcuni elementi peculiari:
Il Tecnologo delle Costruzioni, con competenze specifiche sull’edilizia, avendo acquisito avanzate abilità nel settore della qualificazione dei materiali da costruzione, nel settore dell’estimo e della contabilità, nella gestione e riqualificazione degli impianti tecnologi, nella gestione amministrativa e contabile dei cantieri e delle opere.
Il Tecnologo della Sostenibilità Ambientale, con competenze specifiche sul monitoraggio e sul rilievo, avendo acquisito significative abilità nel settore del rilievo territoriale e del monitoraggio ambientale delle matrici naturali (aria, acqua, suolo), degli ambienti civili ed industriali, nella bonifica e nel controllo ambientale.

Il laureato avrà quindi la capacità di dialogare con gli altri operatori tecnici del settore, con l’ausilio delle tecnologie e con i sistemi più avanzati, con capacità che acquisirà anche grazie alle attività pratiche di laboratorio ed ai percorsi di tirocinio.
Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i laureati in questo corso.

 

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

ROMANO Daniel Nelson

MONACHELLA Nicol Lucia

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
LP-01
Dario Ticali
Gaetano Lanzalone
Angela Guarneri
Di Caro Nazareno, Marrale Emanuele

In evidenza