Scienze economiche e giuridiche
in fase di accreditamento.
Il Corso di laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali intende formare laureati dalla preparazione multidisciplinare su temi e dinamiche globali di pressante attualità e sviluppo futuro. Il Corso è indirizzato all’analisi e alla conoscenza dei contesti internazionali e delle relazioni tra Paesi ed è caratterizzato da specifici insegnamenti, in particolare al secondo e al terzo anno, particolarmente innovativi nella conoscenza che offrono delle istituzioni, dei sistemi, delle economie e delle società.
Al terzo anno il percorso si struttura in due curricula a scelta dello studente, uno politico-internazionale e l’altro giuridico-internazionale. La laurea forma esperti in affari esteri e relazioni internazionali ed esperti della sicurezza destinati a lavorare all’interno di enti, amministrazioni e istituzioni nazionali, europee e internazionali, sia pubbliche che private, oltre che nel terzo settore, nel mondo della comunicazione e nel campo della ricerca. La formazione del Corso di laurea consente di conseguire le conoscenze di base per proseguire gli studi magistrali in Italia e all’estero nell’area delle scienze politiche e delle relazioni internazionali, delle scienze sociali, del diritto e dell’economia che sono anche prodromici a un futuro accesso alle carriere internazionali, inclusa quella diplomatica.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso.
Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
I laureati nel Corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali acquisiscono conoscenze, abilità e attitudini nel profilo professionale di Esperti in affari esteri e relazioni internazionali.
Trovano impiego: mediante concorso, nella Pubblica Amministrazione, in Enti di ricerca e Università, e in organizzazioni internazionali e sovranazionali; nel settore privato, in particolare in imprese a vocazione internazionale; nel terzo settore, in particolare nelle ONG.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Direttore del Dipartimento e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Plesso A - Cittadella universitaria
L-36
Diploma
Prof. Daniele Caviglia
Dr.ssa Rosamaria Colajanni
Lun: 09.00 - 12.30
Mar: 09.00 - 12.30 / 15.30 - 17.00
Mer: 09.00 - 12.30
Gio: 09.00 - 12.30 / 15.30 - 17.00
Ven: 09.00 - 12.30