ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE DELLO SPORT
Gli esami di giovedì 26 giugno 2025 alle ore 10.00 si svolgeranno presso l’aula 404 dell’edificio Rettorato.
Scienze dell'uomo e della società
Il Corso di laurea in Scienze del movimento e dello sport prepara alla professione di chinesiologo di base. Il relativo piano di studi supporta l’apprendimento di conoscenze, competenze e abilità nella progettazione e nella conduzione sia di programmi di attività motoria, fitness e esercizio fisico per il mantenimento e il miglioramento della forma fisica, sia di protocolli per l’allenamento sportivo giovanile. In ogni anno accademico sono previste attività formative tecnico-pratiche, molte delle quali a scelta dello studente, dedicate a discipline motorie e sportive, tra cui pilates, fitness in sala pesi, calcio, tennis, nuoto e padel.
Il percorso formativo è completato da insegnamenti di ambito sociologico, psicologico, pedagogico, medico-clinico ed economico-giuridico, assicurando così una preparazione multidisciplinare. I laureati potranno accedere a percorsi federali dedicati all’acquisizione di brevetti tecnici, come personal trainer e istruttore di atletica leggera, e potranno altresì completare il loro percorso di studi iscrivendosi a un Corso di laurea magistrale, come quello in “Scienze dell’esercizio fisico per il benessere” presente all’interno della stessa Università.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il percorso formativo prevede 9 CFU, pari a 225 ore, di attività di tirocinio formativo e orientamento, distribuiti tra il II anno (6 CFU) e terzo anno (1 CFU). I crediti di tirocinio sono distinti in 8 CFU di tirocinio esterno e 1 CFU di tirocinio interno.
Il tirocinio esterno consiste nello svolgimento di attività pratiche sul “campo” da parte dello studente, attraverso la frequenza di strutture interne (laboratori di ricerca) o esterne all’Ateneo, ed è finalizzato a creare un collegamento tra la didattica universitaria e il mondo lavorativo, permettendo di realizzare un’esperienza utile alle scelte professionali future (Regolamento delle attività di tirocinio formativo e di orientamento, art. 1 comma 2).
Secondo quanto previsto dal piano di studi e dal Progetto Formativo e di Orientamento (PFO), gli studenti iscritti al Corso potranno richiedere il primo avvio del tirocinio curriculare dopo il conseguimento di almeno 85 CFU.
Le procedure di avvio e chiusura del tirocinio curriculare e la stipula delle convenzioni con le strutture ospitanti esterne all’Ateneo sono di competenza del Centro UKEPass.
Trasmissione documentazione tirocinio per firma tutor universitario – Indicazioni Operative
Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:
1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.
2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio
Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”
Manzo Roberta Pia
Valenti Manuel
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
L-22 | Francesco Sgrò | Simona Nicolosi | Angela Zarbano | Miriam Lucia Antonia Curatolo, Matteo Barbagallo |
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Gli esami di giovedì 26 giugno 2025 alle ore 10.00 si svolgeranno presso l’aula 404 dell’edificio Rettorato.
Gli esami di lunedì 9 giugno 2024 alle ore 11.00 si svolgeranno presso l’aula 402 dell’edificio Rettorato.
L’attività di tutoraggio collegiale organizzata dal prof. Ciavardelli è interrotta. Gli studenti che ritenessero necessario supporto o chiarimenti in previsione della sessione estiva di esami possono contattarlo per usufruire delle canoniche forme di ricevimento.
A partire da mercoledì 14 maggio 2025 il prof. D. Ciavardelli ha fissato sei incontri su tematiche specifiche a sostegno degli studenti che hanno incontrato particolari difficoltà nella preparazione degli esami e/o nel relativo superamento. La partecipazione all’attività di tutoraggio è vivamente consigliata. Calendario delle attività di tutoraggio: Mercoledì 14 maggio 2025, ore 15:00 – […]
Pubblicato il calendario dell’ATP di calcio.
Le attività tecnico pratiche di tennis previste per oggi sono annullate
Si pubblica il calendario dell’ attività tecnico pratica “Preparazione Atletica”. Si invitano gli studenti a consultare l’Agenda Web per eventuali variazioni.
Si pubblica il calendario delle attività tecnico pratiche di pallamano. Si invitano gli studenti a consultare l’Agenda Web per eventuali variazioni.
L-22
Diploma
Prof. Francesco Lucio Sgrò
Dott.ssa Angela Zarbano
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00
Mar: 15.30 - 17.00
Gio: 15.30 - 17.00