Master di II Livello
Master Universitario di II livello in “Chinese Law, Legal Language and System” (中国法律语言与法律体系)
Presentazione
Nel mondo contemporaneo sono molti i sistemi giuridici che si confrontano quotidianamente all’interno dello scacchiere mondiale. Al modello occidentale, un tempo dominante, in uesti ultimi anni si sono affiancati e contrapposti nuovi sistemi giuridici, di cui taluni sono considerati dei veri e propri ibridi: in essi, infatti, alcuni dei principali istituti
hanno subito una torsione verso obiettivi e fini diversi da quelli originari.
Ebbene, in questo quadro geo-politico globale, la Cina ha assunto un ruolo speciale e diventa così fondamentale conoscerne le regole giuridiche al fine di facilitare il dialogo e lo scambio commerciale. Le regole giuridiche, tuttavia, non possono essere completamente comprese senza uno studio attento della cultura e della lingua cinese. Il Master intende offrire un’approfondita conoscenza degli istituti giuridici del diritto cinese, nonché una conoscenza di base della lingua e della società cinese. Particolare attenzione sarà dedicata al diritto cinese civile, commerciale, amministrativo e penale; nonché alle procedure civili e penali cinesi. Sono altresì previsti dei moduli di Geopolitica ed Economia e Management.
In collaborazione con l’Istituto Confucio dell’UKE, il Master dedicherà una parte del monte ore, non meno di 180, alla conoscenza della lingua e del linguaggio giuridico cinese.
Il Master è rivolto prevalentemente a laureati/e in discipline giuridiche, economiche e sociali, avvocati/e, notai/e e professionisti/e, manager ed export manager, dipendenti dell’area legale di aziende o realtà imprenditoriali in contatto con il mercato cinese.
Sbocchi occupazionali
Il Master ha come obiettivo quello di formare esperti/e legali in imprese o enti pubblici in possesso di una conoscenza approfondita delle istituzioni del diritto cinese e degli strumenti metodologici per affrontare le diverse e complesse tematiche del diritto cinese, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di organizzazioni, imprese o della stessa Amministrazione Pubblica, rappresentandole e tutelandone gli interessi nelle procedure legali; stilando documenti, contratti e altri atti legali.
Le figure specialistiche di riferimento saranno quelle di professionisti/e transfrontalieri in area giuridico/economica (quali responsabili aziendali, avvocati/e transnazionali, consulenti d’azienda e così via) e giuristi/e d’impresa attivi sia nel mercato cinese che in quello europeo.
Direttore del Master

Prof. Salvatore Antonio Cristaldi
Bando e regolamenti
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo www.unikore.it, dovrà essere presentata o fatta pervenire all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23:59 del 15 ottobre 2025.