ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Master di ii livello in psicomotricit...

    Master Level II

    Clinical Psychomotricity of the Lifespan - III Edition

    Presentation

    The third edition of the Master II level in Clinical Psychomotor Skills across the Lifespan, intended for graduates in psychology (LM-51), registered psychologists, psychotherapists and doctors, would represent an effective solution to satisfy the ever-increasing demand for professionals with specific skills in managing the care of people with psychomotor and relational difficulties, originating from psychological and physical discomfort across the lifespan.

    Psychomotricity studies the complexity of development, the body's relationships with the world in its interacting emotional, affective and cognitive components. In particular, starting from early childhood, the body is an element of primary importance, since it allows us to feel, know and relate by experiencing the world and continues to grow throughout life. The child in movement and play tells his story, his present reality and his future aspirations. In the relationship with adults and peers, he undertakes the journey from dependence to autonomy by building the foundations of his personality. Therefore, the experience of physical play promotes a positive intertwining of cognitive, motor, social and creative functions, allowing not only the child but also the adult and the elderly to transform reality, discover their potential and realize their desires. It is necessary to make a difference between psychomotor methodology and psychomotor approach. While the first facilitates the integration of experience data, the psychomotor approach aims to be understood both as a form of prevention of the discomfort that accompanies the arc of life, and as a resource in the growth process, developing the concept of Emotional-Behavioral Map, a personal path in play and movement thanks to which the child, the adult and the elderly progressively learn to transform emotions into moods and feelings, to act correctly in space, in time, with objects and people to independently satisfy the needs of attachment/separation, of gender identity, in order to be able to constitute their own Relational Communicative Model. In the educational context, the value assigned to personal relationships and to the intertwining, often also evident, between the cognitive and emotional components of the various interactions is increasingly central. Therefore, psychomotricity offers, by its nature, a meeting ground between the physical and mental dimensions of the individual and, at a training level, it offers the opportunity to put operators in contact with the emotional physical aspects of the relationship in order to integrate them with the verbal and thought aspects. The training approach of psychomotricity, consequently, stimulates and develops the possibility of grasping, understanding and integrating the various aspects of the person starting from their non-verbal forms of expression up to the integration of the most advanced dynamics of verbal language. The Master in Psychomotricity allows you to work as an expert in psychomotor education in the many contexts in which professionalism is required in the design of development paths of physicality, emotionality and non-verbal communication. The path aims to raise awareness of new communication methods and group management, integrating the acquisition of specific skills in the design and management of psychomotor activity groups both in educational contexts and in geriatric contexts. Finally, it aims to strengthen the mentalizing aspects through the implementation of emotions and interpersonal attitudes, to stimulate and increase the communicative competence of each person, not only through the recognition of non-verbal signals sent and received, but also through "direct experience" and "feeling and expressing the emotional experience of the relationship".

    The Master aims to:

    • to train the figure of an expert in psychomotor skills, ensuring a wide-ranging theoretical preparation in addition to the acquisition of technical skills that allow for the evaluation and management of psychomotor problems at all ages;
    • open up spaces for research and study in the field of psychomotor skills, promoting a multidisciplinary approach to human problems, both in the preventive-educational and diagnostic and clinical fields;
    • develop an approach to the person understood in his/her entirety and uniqueness;
    • enhance the ability to listen to others and pay attention to the relationship;
    • provide operators with reading and intervention tools starting from psychomotor experiences, non-verbal communication and body expression;
    • develop knowledge of the correlations between movement/action and profound mobilizations of thought and emotions.

    Career opportunities:

    Public and private health facilities, such as: clinics, rehabilitation centers, residential centers, day centers, family and pediatric counseling centers, social services;

    Educational facilities such as: nursery schools and primary schools of 1st and 2nd level, educational centres, communities, prevention work groups;

    Private practice: both as an employee and as a freelancer.

    Career opportunities

    Public and private health facilities, such as: clinics, rehabilitation centers, residential centers, day centers, family and pediatric counseling centers, social services;

    Educational facilities such as: nursery schools and primary schools of 1st and 2nd level, educational centres, communities, prevention work groups;

    Private practice: both as an employee and as a freelancer.

    Director

    Università degli Studi di Enna Kore

    Iacolino Calogero

    Email


    calogero.iacolino@unikore.it

    Scientific Committee

    The Scientific Committee is composed of:

    1. Calogero Iacolino
    2. Serafino Good
    3. Holy Again
    4. Ugo Pace
    5. James Rizzolatti

    Announcement and regulations

    DR n. 9/2025 - Call for proposals

    Application for admission

    The application for admission to Master, addressed to the Rector of the University of Enna “Kore”, drawn up exclusively online at the University address web www.uke.it, must be submitted

    or sent to the University Protocol Office, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, under penalty of exclusion, no later than 11.59pm on 04/30/2025.

    Question online

    News and Events

    Vedi tutto
    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    WELCOME DAY CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA  A.A. 2025/2026

    L’inizio delle lezioni del corso di laurea in medicina e chirurgia sarà anticipato da un incontro di benvenuto dedicato a tutti gli studenti iscritti immatricolati al I anno nell’ a.a. 2025/2026. Il Welcome Day si terrà il giorno 29 settembre alle ore 9.00 presso l’ “Auditorium Scelfo” e rappresenterà un’occasione importante per presentare il programma […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    INIZIO LEZIONI CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2025/2026

    Si comunica che l’inizio delle lezioni relative agli anni successivi al 1° è fissato per il giorno 15 settembre 2025. L’orario dettagliato e le sedi saranno pubblicate a breve e saranno consultabili al seguente link: https://uke.it/didattica/corsi/medicina-e-chirurgia?tab=regolamento-e-opinioni-degli-studenti.

    Ateneo, Bacheca pubblica, Dipartimento di Medicina e chirurgia, Fisioterapia, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Logopedia, Ostetricia, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia

    PROFESSIONI SANITARIE – DATE DEI TEST DI AMMISSIONE

    In relazione ai Decreti ministeriali 594 del 7 agosto 2025 e 614 in data odierna, con i quali sono stati definiti i posti disponibili per l’accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, l’Università Kore di Enna avvisa che le prove di accesso si terranno nelle seguenti date: 15 settembre 2025 CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLE […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    MEDICINA: 2ª TORNATA TEST DI AMMISSIONE UKE A.A. 2025-2026. BANDO E SEDI

    Possibile candidarsi dal 26 maggio al 7 luglio 2025 e scegliere date test tra 11 e 12 luglio. Con Decreto Rettorale n. 36 del 22/05/2025 è stato pubblicato il bando di concorso [LINK QUI IN IN BASSO] per l’ammissione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Medicina e chirurgia

    TUTORATO DISCIPLINARE DI “BIOCHIMICA I"- CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA...

    A partire da martedì 13 maggio 2025 il Prof. D. Ciavardelli ha fissato sei incontri su tematiche specifiche a sostegno degli studenti del primo e del secondo anno che hanno incontrato particolari difficoltà nella preparazione degli esami e/o nel relativo superamento. La partecipazione all’attività di tutoraggio è vivamente consigliata. Calendario delle attività di tutoraggio: Martedì 13 maggio […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    PRIMO SCORRIMENTO – CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA LM-41 – A.A. 2025/26

    I candidati idonei collocati in graduatoria dalla posizione 410 alla posizione 633, dovranno procedere entro le ore 23:59 del 5 maggio 2025, al pagamento della I rata mediante modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Modulo Riconoscimento crediti immatricolati all’ a.a. 2025/2026 Per assistenza sull’immatricolazione scrivere […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    IMMATRICOLAZIONE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA LM-41- A.A. 2025/2026

    Pubblicazione della graduatoria finale. I candidati posizionati in graduatoria dall’1 al 409 dovranno procedere all’immatricolazione e al pagamento della I rata del contributo fisso entro le ore 23:59 del 15 aprile 2025. Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Modulo Riconoscimento crediti immatricolati all’ a.a. 2025/2026 Per assistenza sull’immatricolazione scrivere a comunicazione.medicina@unikore.it

    Dipartimento di Ingegneria e architettura, Dipartimento di Medicina e chirurgia, Dipartimento di Scienze dell'uomo e della società, Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche, Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione

    GIOCHI D'ATENEO UKE

    La tua opinione conta. Aiutaci a creare i Giochi di Ateneo.

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9