Master di II Livello
La Posturologia clinica e sportiva trova applicazione, sia in fase preventiva del trauma che in fase rieducativa post traumatica, onde prevenire la recidiva dello stesso. Una corretta valutazione posturale eseguita da professionisti con Titolo di Studio Universitario in Posturologia, consente una corretta valutazione del paziente, nonché l’applicazione delle competenze acquisite in ambito clinico, fisico e rieducativo sia in soggetti sportivi, amatoriali o agonistici, che non sportivi. La multidisciplinarietà della formazione erogata dal Master di II livello in Posturologia, fornita da Docenti esperti della materia congiuntamente a studiosi dei settori scientifico-disciplinari di pertinenza, assicura un corretto approccio moderno integrato alle Disfunzioni Posturali.
La collaborazione del Master con aziende leaders in ambito posturale e dell’analisi del movimento, consentirà agli studenti, di apprendere l’utilizzo delle apparecchiature più avanzate nel settore interessato.
I tirocini con i Docenti del Master e nelle strutture convenzionate con l’Università, consentiranno l’applicazione pratica della teoria erogata in aula.
La didattica frontale sarà erogata in modalità teorica e teorico-pratica, soprattutto nei moduli d’intervento integrati.
I modelli d’intervento integrati saranno svolti da Docenti esperti professionisti del settore, di riconosciuta fama nazionale ed internazionale, che svolgono attività di formazione nei settori specifici oggetto del Master.
Saranno predisposti dei Progetti di ricerca, utili per sviluppare le competenze degli studenti e per un possibile elaborato di Tesi sperimentale.
Il Master si propone di:
– formare alla professione di Posturologo dello sport garantendo una preparazione teorica ad ampio raggio oltre all’acquisizione di competenza tecnica che permetta di valutare e prendere in carico la problematica posturale negli sportivi di tutte le età;
– preparare all’approccio della sintomatologia clinica da deficit posturale;
– aprire spazi di ricerca e approfondimento nell’ambito della posturologia dello sport favorendo un approccio multidisciplinare alle problematiche umane, sia in ambito preventivo- ducativo che diagnostico e clinico;
– sviluppare un approccio alla persona intesa nella sua globalità ed unicità;
– potenziare le capacità di ascolto dell’altro e di attenzione alla relazione;
– dotare gli operatori di strumenti di lettura e intervento a partire dai vissuti psicomotori, di comunicazione non verbale e di espressività corporea;
– sviluppare le conoscenze delle correlazioni tra movimento/azione e mobilitazioni profonde del pensiero e degli affetti.
Sbocchi professionali:
Strutture sanitarie private: quali: cliniche, centri di riabilitazione, centri sportivi
Strutture educative: quali scuole infantili e primarie di 1° e 2° livello, centri educativi, comunità, gruppi di lavoro di
prevenzione.
Studio privato: sia come dipendente che come libero professionista

Il Comitato scientifico è composto da:
● Prof.ssa Malaguarnera Roberta – Ordinario di MEDS-02/A -UKE;
● Prof. Schimmenti Adriano – Ordinario di PSIC-04/A – UKE;
● Prof.ssa Di Corrado Donatella – Ordinario di MEDF-01/A – UKE;
● Prof. Pegreffi Francesco – Ordinario di MEDS-19/B- UKE;
● Prof. Foti Calogero – Ordinario di MED/34 – UniRoma Tor Vergata;
● Prof. Messina Giuseppe – Associato di MEDF-01/A – UniRoma San Raffaele;
● Prof. Perciavalle Vincenzo – Adjunct Professor di BIO/09 – UKE;
● Prof. Saggini Raul – Straordinario t.d. – MED/34 – E-Campus;
● Dott. Cristiani Salvatore – Coordinatore U.O.S.D. Medicina dello Sport e Posturologia Clinica.
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo ww.uke.it, dovrà essere presentata o fatta pervenire all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23.59 del 14 DICEMBRE 2025
domanda online