Master di II Livello
L’obiettivo del Master è quello di formare professionalità che siano in grado di comprendere il microbioma umano sia dal punto di vista della ricerca che dal punto di vista clinico, con un approccio tecnico-laboratoristico e diagnostico terapeutico che fornisca informazioni innovative e avanzate sull’argomento.
Il microbiota è diventato una delle aree di maggiore interesse nelle industrie farmaceutica e biotecnologica. Con i recenti miglioramenti nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, la ricerca ha rivelato che alterazioni della normale composizione del microbiota umano sono correlate non solto a condizioni del sistema gastrointestinale, ma anche a patologie sistemiche, incluse malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1, l’artrite reumatoide e la malattia di Hashimoto; patologie neurodegenerative come le malattie di Alzheimer e di Parkinson, e patologie cardiovascolari come l’aterosclerosi.
Il percorso formativo è articolato su un totale di 60 CFU distribuiti per obiettivo formativo in 1.500 ore di impegno complessivo, così ripartite:
Le professionalità formate all’interno del Master potrebbero trovare impiego in:
– aziende farmaceutiche;
– istituti di ricerca di livello universitario, nazionali e sovranazionali;
– istituti di ricerca clinica;
– aziende sanitarie.

Il Comitato scientifico è composto da:
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo www.unikore.it, dovrà essere presentata all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, o fatta pervenire all’indirizzo e-mail protocollo@unikore.it, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del 30/09/2025.
Domanda prorogata entro e non oltre le ore 23:59 del 15 Novembre 2025.