Master di II Livello
Il Master di II livello si propone di fornire una formazione specialistica e approfondita nel settore della prevenzione incendi e della gestione del rischio industriale, con particolare attenzione alle attività soggette a rischi elevati o rientranti nella normativa sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Seveso). L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze tecniche, giuridiche e progettuali necessarie a prevenire e controllare gli incendi, grazie a un approccio integrato e multidisciplinare che comprende moduli specifici dedicati alla normativa, alle metodologie di Fire Safety Engineering (FSE), alle tecniche di calcolo, alla resistenza al fuoco, alla salvaguardia della vita umana, alla progettazione di sistemi di protezione attivi e passivi, all’analisi e alla gestione del rischio industriale e all’analisi degli eventi d’incendio. A completamento del percorso teorico, sono previste 350 ore di tirocinio presso aziende e società operanti nella progettazione e nella gestione della prevenzione incendi, nonché 150 ore di project work finalizzate alla predisposizione dell’elaborato finale di corso rafforzando ulteriormente le competenze progettuali in ambito antincendio.
Al termine del Master, i partecipanti avranno maturato conoscenze e abilità che consentiranno loro di operare come consulenti e progettisti antincendio, sia in realtà private (come studi di ingegneria e società di consulenza) sia in enti pubblici, dedicandosi alla redazione di progetti e pratiche antincendio e alla verifica della conformità normativa. Grazie al modulo base di prevenzione incendi, inoltre, potranno iscriversi nello elenco dei professionisti antincendio del Ministero dell’Interno, accedendo a ulteriori opportunità professionali. L’approfondita preparazione in Fire Safety Engineering e di modellazione avanzata consentirà di lavorare in strutture specializzate nella progettazione e valutazione della sicurezza di edifici complessi, mentre le competenze sulla normativa Seveso e la gestione dei rischi industriali apriranno prospettive nel ruolo di responsabile o addetto alla sicurezza negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. La specializzazione nella progettazione di sistemi antincendio attivi e passivi offrirà opportunità in aziende che producono sistemi di protezione o che necessitano di consulenti indipendenti per la realizzazione di progetti complessi. Le competenze acquisite in materia di ATEX, infine, potranno essere impiegate sia in settori industriali che richiedono un alto livello di sicurezza per atmosfere potenzialmente esplosive, sia in attività di analisi del rischio e indagine sugli incidenti presso enti di ricerca, laboratori o organismi di controllo. La combinazione fra teoria, tirocinio e project work assicura una solida base operativa e permette di sviluppare competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

Il Comitato scientifico è composto da:
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo www.uke.it, dovrà essere presentata o fatta pervenire all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23:59 del 19/12/2025.
domanda online