ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Master di i livello in esperto nella ...

    Segui UKE

    Master di I Livello

    Esperto nella programmazione di Servizi per il contrasto alle povertà educative e minorili - II Edizione

    Presentazione

    Il Master consente l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle attività di attuazione di progetti di intervento per conto della regione, degli enti locali o di altre istituzioni in piani o programmi regionali, nazionali, dell’UE o di altre istituzioni che curano interventi di prevenzione e contrasto alle povertà che affliggono la popolazione minorile. Consente, inoltre, l’acquisizione delle più avanzate competenze elaborate dalle scienze dei servizi sociali, in sede scientifica e professionale, per lo sviluppo e l’applicazione di linee guida per i settori specifici di interesse nell’area minorile.

    In considerazione del ruolo svolto dalla Sicilia nel quadro dei processi migratori, il Master prevede una specifica formazione utile alla formazione dei Corsisti come Tutori per Minori Stranieri Non Accompagnati, che sarà autonomamente riconosciuta a tal fine dal Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.

    Sbocchi professionali

    Il percorso ha come obiettivo l’individuazione di aree di collaborazione tra l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Sicilia ed il Croas Sicilia per la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate a:
    a) diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza;
    b) sostenere congiuntamente azioni di advocacy nei confronti delle istituzioni competenti sui diritti dei minorenni finalizzate alla loro esigibilità;
    c) sostenere processi di promozione della cultura dei diritti delle persone di età minore;
    d) sviluppare iniziative culturali e formative rivolte in particolar modo ai professionisti finalizzate alla promozione dei diritti e dei doveri di tutti, alla supervisione e al confronto sulle criticità e sulle buone prassi legate alla presa in carico dei minorenni e dei nuclei di appartenenza, favorendo un costante processo di valutazione;
    e) collaborare su temi specifici, quali ad esempio: questioni che violino i diritti delle persone di minore età e i servizi per i minorenni e le famiglie;
    f) promuovere iniziative di studio e ricerca per favorire l’uguaglianza delle opportunità delle persone di minore età;
    g) contribuire alla promozione e allo sviluppo di comunità inclusive e solidali;
    h) promuovere e sostenere le rispettive iniziative, quando coerenti con le finalità dei rispettivi mandati istituzionali e del protocollo d’intesa.

    Sbocchi professionali:
    Il Master consente di potenziare sia le competenze dell’Assistente Sociale, in direzione di specifiche aree di intervento, sia di svolgere, ai sensi dell’art. 7 comma 5 del D.P.R. 137/2012, attività accreditate ai fini della formazione continua permanente dei professionisti assistenti sociali del CROAS, sia le opportunità di sbocco occupazionale in aree professionali nelle quali la domanda di Esperto nelle aree didattico-professionale di questo Master, sono consistenti.

    Calendario delle lezioni (on-line)

    Scarica

    Direttore

    Università degli Studi di Enna Kore

    Severino Sergio

    Email
    sergio.severino@unikore.it

    Comitato scientifico

    Il Comitato Scientifico è composto da:

    • Sergio Severino – professore di I Fascia di SPS/07 (Sociologia generale) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, Presidente;
    • Giuseppe Vecchio – professore di I Fascia di IUS/01(Diritto privato) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Siciliana, vice-Presidente;
    • Giuseppe Ciulla – CROAS Sicilia, vice-Presidente;
    • Adriano Schimmenti, professore di I Fascia di M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
    • Ferrari Elisa Rita, professore di II Fascia di SECS-P/07 (Economia Aziendale) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
    • Paola Magnano, professore di I Fascia di M-PSI/05 (Psicologia Sociale) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
    • Nicola Malizia, professore di II Fascia di SPS/12 (Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
    • Giada Cascino, Ricercatore tempo determinato di SPS/07 (Sociologia Generale) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
    • Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di I Fascia di SPS/07 (Sociologia generale) presso l’Università degli Studi di Palermo;
    • Carlo Colloca, professore di II Fascia di SPS/10 (Sociologia dell’ambiente e del territorio) presso l’Università degli Studi di Catania;
    • Francesco Martines, professore di I Fascia di IUS/10 (Diritto Amministrativo) presso l’Università degli Studi di Messina;
    • Maria Storaci, Vice-Presidente CROAS Sicilia;
    • Maria Spoto, Presidente Fondazione Assistenti Sociali Sicilia;
    • Guglielmo Pietro Reale, Dirigente Servizio 7 “Fragilità e Povertà” Dipartimento Famiglia, Regione Siciliana;
    • Angela Di Salvo, Tesoriere Fondazione Assistenti Sociali Sicilia.

    Bando e regolamenti

    D.R. n. 18/2024 - Bando

    Domanda di ammissione

    La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo www.uke.it, dovrà essere presentata

    o fatta pervenire all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del 6 maggio 2024.

    Domanda online

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy