Giovanni Nastasi è professore associato di fisica matematica presso il Dipartmento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore”. Da gennaio 2021 a maggio 2024 è stato ricercatore a tempo determinato di fisica matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania. Egli è stato assegnista di ricerca dal 2019 al 2021 presso lo stesso dipartimento.A maggio 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per ils ettore concorsuale 01/A4 – Fisica Matematica.
Attività didattica in corsi di laurea
- Titolare del corso di Metodi matematici e statistici, Corso di Laurea in Informatica, Università degli Studi di Catania, SSD: MAT/07, anno accademico 2023/2024.
- Titolare del corso di Laboratorio di MATLAB per l’Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica, Università degli Studi di Catania, anno accademico 2023/2024.
- Titolare del corso di Metodi analitici per l’ingegneria 2, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Catania, SSD: MAT/07, anni accademici: 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.
- Co-docente del corso di Fisica matematica I, Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Catania, SSD: MAT/07, anni accademici: 2021/2022 e 2022/2023.
- Co-docente del corso di Metodi Matematici per l’Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica, Università degli Studi di Catania, SSD: MAT/07, anno accademico 2022/2023.
- Co-docente del corso di Metodi matematici e statistici per le applicazioni II, Corso di Laurea Magistrale in Matematica, Università degli Studi di Catania, SSD: MAT/07, anno accademico 2021/2022.
- Cultore della materia in Metodi matematici e statistici per le applicazioni I/II e Fisica Matematica superiore, SSD: MAT/07, Corso di Laurea Magistrale in Matematica, Università degli Studi di Catania, Validità: 2020-2022.
- Cultore della materia in Metodi matematici per l’ingegneria, SSD: MAT/07, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica, Università degli Studi di Catania, Validità: 12/2019-12/2023.
- Correlatore di alcune tesi di Laurea Magistrale in Matematica.
Attività didattica in programmi di dottorato
- Titolare del corso di Applications to stochastic processes in physics, tenuto come parte del Blended Intensive Programme “Optimal Control” che si è tenuto a Cottbus, Germany, dal 05/06/2023 al 16/06/2023,
- Titolare del corso di Introduzione alla programmazione scientifica in linguaggio Python, Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali, Università degli Studi di Catania (Italia), anno accademico 2020/2021.
Periodi di ricerca
- Dal 07/04/2024 al 12/04/2024 presso l’Université Clermont Auvergne, France, Periodo di ricerca con il Prof. F. Vecil.
- Dal 11/03/2024 al 22/03/2024 presso l’Universidad Carlos III de Madrid, Spain, Periodo di ricerca con il Prof. L. Bonilla.
- Dal 27/04/2023 al 26/05/2023 presso la Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Germany, Periodo di ricerca con il Prof. A. Borzì.
- Dal 20/03/2023 al 24/03/2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, Italy, Periodo di ricerca con il Dr. A. Medaglia e il Prof. M. Zanella.
- Dal 13/03/2023 al 17/03/2023 presso l’Universidad Carlos III de Madrid, Spain, Periodo di ricerca con il Prof. L. Bonilla.
- Dal 21/11/2022 al 24/11/2022 presso l’Università degli Studi di Firenze, Italy, Periodo di ricerca con il Prof. L. Barletti.
- Dal 16/11/2022 al 18/11/2022 presso l’Università degli Studi di Pavia, Italy, Periodo di ricerca con il Prof. M. Zanella.
- Dal 14/05/2019 al 01/06/2019 presso la Université Toulouse III – Paul Sabatier, Toulouse, France, periodo di ricerca con la Prof.ssa C. Negulescu.
- Dal 06/03/2019 al 16/04/2019 presso la Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Germany, Periodo di ricerca con il Prof. A. Borzì.
- Dal 15/10/2018 al 15/12/2018 presso la Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Germany, Periodo di ricerca con il Prof. A. Borzì.
- Dal 14/05/2018 al 18/05/2018 presso l’Università degli Studi di Firenze, Italy, Periodo di ricerca con il Prof. L. Barletti.
- Dal 10/01/2018 al 02/03/2018 presso la Université Toulouse III – Paul Sabatier, Toulouse, France, Periodo di ricerca con la Prof.ssa C. Negulescu.
- Dal 28/03/2017 al 02/04/2017 presso la Université Toulouse III – Paul Sabatier, Toulouse, France, Periodo di ricerca con la Prof.ssa C. Negulescu.
Seminari tenuti
- Direct simulation and optimal control of charge transport in graphene and GFET. Seminario su invito, tenuto l’11/04/2024 presso la Université Clermont Auvergne, France, su invito del Prof. F. Vecil.
- Optimized quantum drift-diffusion model for a resonant tunneling diode, 4–8 March 2024, SCEE 2024 International Conference, Darmstadt, Germany.
- Direct simulation of charge transport in graphene FETs, 26–30 June 2023, 22nd ECMI Conference on Industrial and Applied Mathematics, Wrocław, Poland.
- Models and simulations for charge transport in graphene-based electron devices. Seminario su invito, tenuto il 16/03/2023 presso la Universidad Carlos III de Madrid, Gregorio Millan Institute, su invito del Prof. L. Bonilla.
- Simulation of a GNR-FET, SCEE 2022 International Conference, Amsterdam, The Netherlands, 11–14 July 2022.
- Simulation of a GNR-FET, ECCOMAS 2022 Conference, Oslo, Norway, 5–9 June 2022.
- Mathematical models for the spread of COVID-19, CIMAT DAYS 2021, Università degli Studi di Catania, Italy, 30 September – 1 October 2021.
- Direct simulation of charge transport in graphene nanoribbons, SIMAI 2020+2021, Università degli Studi di Parma, Italy, 30 August – 3 September 2021 (online).
- Direct simulation of charge transport in graphene nanoribbons, The Legacy of Carlo Cercignani: from Kinetic Theory to Turbulence Modeling, Politecnico di Milano, Italy, 24 – 28 May 2021 (online).
- Direct simulation of charge transport in graphene nanoribbons, ECMI 2021 Conference, Bergische Universität Wuppertal, Germany, 13 – 15 April 2021 (online).
- Modeling and simulation of charge transport in graphene, XLV Summer School on Mathematical Physics, 31 August – 9 September 2020, Ravello (SA), Italy.
- Simulation of a novel DG-GFET, 16 – 20 February 2020, SCEE 2020, Eindhoven, The Netherlands.
- Simulation of graphene field effect transistors, 15 – 19 July 2019, ICIAM 20019, Valencia, Spain.
- Numerical Solutions of the Semiclassical Boltzmann Equation for Bipolar Charge Transport in Graphene, 10 – 14 June 2019, WASCOM 2019, Maiori (SA), Italy.
- Simulation of double gate graphene field effect transistors, 26 September 2018, SCEE 2018, Taormina (ME), Italy.
- Discontinuous Galerkin method for the simulation of bipolar charge transport in graphene, 2 July 2018, SIMAI 2018, Roma, Italy.
- High-field mobility in graphene on substrate with a proper inclusion of the Pauli exclusion principle, 28 November 2017, New Approaches to Study Complex Systems, Messina, Italy.
- High-field mobility in graphene on substrate with a proper inclusion of the Pauli exclusion principle, 10 October 2017, AMATH 2017, Catania, Italy.
- Charge transport in graphene on substrates, XLII Summer School on Mathematical Physics, 6 September 2017, Ravello (SA), Italy.
Organizzazione di congressi
- Mathematical Aspects in Non Equilibrium Systems from Micro To Macro, 30 October – 4 November 2024, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice (Trapani), Italy (organizzatore locale, in corso).
- ECMI Modelling Week 2024, 23 June – 29 June 2024, Università degli Studi di Catania, Italy (organizzatore locale, in corso).
- CIMAT DAYS 2021, 29 September – 1 October 2021, Università degli Studi di Catania, Italy (membro del comitato scientifico).
- Minisimposio “Charge transport in low dimensional structures” presso il convegno SIMAI 2020+2021, 30 August – 3 September 2021, Università degli Studi di Parma, Italy.
- SCEE 2018, The 12th International Conference on Scientific Computing in Electrical Engineering, 23–27 September 2018, Taormina (ME), Italy (organizzatore locale).
- AMATH 2017, Advance in Mathematics for Technology 2017, 9 – 11 October 2017, Catania, Italy (organizzatore locale).
Coinvolgimento in progetti di ricerca
- Coordinatore del “Progetto GNFM 2023” del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell’INdAMTitolo: Uncertainty quantification for kinetic models describing physical and socioeconomical phenomena
- Coordinatore del “Progetto Giovani GNFM 2020” del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell’INdAMTitolo: Trasporto di cariche e fononi in strutture a bassa dimensione
- Partecipazione al progetto “Pia.ce.ri 2020/2022”, Università degli Studi di CataniaTitolo: Developing a Computational Framework for Quantum Information and Communication Technologies (Q-ICT)
- Partecipazione al “Progetto Giovani GNFM 2019” del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell’INdAMTitolo: Modelli matematici, numerici e simulazione del trasporto di cariche e fononi in grafene e strutture a bassa dimensione
- Partecipazione al progetto “Galileo 2018” dell’Università Italo FranceseTitolo: Modelli cinetici classici e quantistici e loro limiti idrodinamici: aspetti tecnici e applicativi
- Partecipazione al progetto “Piano della Ricerca 2016/2018 – Linea di intervento 2”, Università degli Studi di CataniaTitolo: Metodi gruppali e umbrali per modelli di diffusione e trasporto