Qualifica
Professore Associato
Orario di ricevimento
Previo appuntamento via email
Mar: 14.00 - 15.00
Dottorato di ricerca
Dottore di ricerca in “Geopolitica e Geoeconomia” - Dottorato di Ricerca in “Geopolitica e Geoeconomia” – Università degli Studi di Trieste
Curriculum
Professore Associato di Geografia Università degli studi di Enna “Kore”
Dottore di Ricerca in Geopolitica e Geoeconomia – Università degli Studi di Trieste Incarichi ricoperti:
- Presidente del Distretto Turistico Regionale “Dea di Morgantina”
- Presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) – Sez. Regionale Sicilia
- Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Lingue per la Comunicazione Interculturale” – Università degli Studi di Enna “Kore”;
- Coordinatore del “Laboratorio di Ateneo per lo Sviluppo Territoriale” (L.A.S.T.) – Università degli Studi di Enna “Kore”.
- Coordinatore del gruppo di ricerca “Comunicazione, etica e geografia”, costituito nell’ambito del Protocollo d’Intesa internazionale istituito tra lo Stato Città del Vaticano, l’Università degli Studi di Enna “Kore” e i quattro Sodalizi geografici nazionali (AIIG, SGI, AGEI, SSGI).
- Componente del Gruppo di ricerca PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) su “Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane”. Ricerca che ha ricevuto l’apprezzamento ufficiale della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
- Consulente della Vicepresidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) in tema di sviluppo delle aree interne.
- Coordinatore, per la Regione Sicilia, della Notte Europea della Geografia 2021 (GeoNight21)
Titolare delle seguenti cattedre presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”:
- Geografia – Corso di Laurea in “Lettere”;
- Geopolitica – Corso di Laurea in “Scienze Strategiche e della Sicurezza”;
- Geopolitica e Geocultura – Corso di Laurea in “Lingue per la Comunicazione Interculturale”;
- Didattica della Geografia – Corso di Laurea in “Scienze della Formazione Primaria”.
Dopo la laurea, conseguita
cum laude
presso l’Università degli Studi di Messina, ha proseguito il suo percorso formativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Geopolitica e Geoeconomia”. Ha presentato i suoi lavori di ricerca in prestigiosi convegni nazionali e internazionali, prendendo parte, anche, ad un’esclusiva tavola rotonda sul Medioriente, tenutasi presso il Centro Nazionale Decisionale e presieduta dal direttore del SISMI – Servizio Informazioni e Sicurezza Militare (oggi AISE).
- Già docente nell’ambito dei “Percorsi abilitanti speciali” (PAS) per le classi di concorso “A043” (Italiano, Storia ed Educazione civica, Geografia nella scuola media), “A050” (Materie Letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado), “A051” (Materie Letterarie e Latino nei Licei e nell’Istituto Magistrale), finalizzati al conseguimento dell’abilitazione nel sistema scolastico.
- Su incarico dell ”Italian Archaeological Mission to Luxor”, ha svolto attività di ricerca a Luxor, nell’Alto Egitto, al fine di pianificare un progetto di valorizzazione turistico-culturale del Complesso funerario di Harwa.
- Promotore di un Protocollo d’Intesa internazionale sottoscritto, nello Stato della Città del Vaticano, tra il Dicastero della “Segreteria per la Comunicazione” della Santa Sede, i quattro Sodalizi Geografici nazionali (AIIG-AGEI-SGI-SSG) e l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
- Componente della Commissione per la procedura di valutazione comparativa, dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, per il conferimento di una borsa di ricerca sul tema “Il patrimonio archeologico arcaico e classico nel territorio della Sicilia centrale come potenziale fattore di sviluppo economico della provincia di Enna”.
- Componente della Commissione per l’espletamento del concorso indetto dalla Regione Sicilia per gli esami di verifica delle competenze per l’esercizio della professione di guida turistica.
- Componente del Gruppo di ricerca su “Territorial Impact Assessment of Territorial Cohesion in the Italian regions. Place-evidence model for policies evaluation towards the Green economy development in internal areas and metropolitan peripheries”, nell’ambito dei Progetti di Rilevante interesse nazionale – PRIN 2015. Coordinatore nazionale: Prof.ssa Maria Prezioso (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
- Componente del comitato editoriale della collana, edita da Aracne, “Scenari Mediterranei”, diretta dall’ex Ministro della Difesa, Prof. Salvatore Andò.
- Già Consulente per la Vicepresidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) per l’elaborazione di un piano strategico per lo sviluppo delle aree interne.
Settore concorsuale
11/GEOG-01
Settore scientifico-disciplinare
GEOG-01/A
Aree di interesse scientifico
Nell’ambito dell’attività scientifica ha rivolto la sua attenzione su temi di particolare rilevanza, come, ad esempio, la geografia del turismo, la tutela ambientale (parchi naturali, lotta alla desertificazione, sia a livello planetario sia a livello regionale), la geografia della popolazione (movimenti migratori), la geografia del paesaggio (paesaggio del mito, del cinema, dei luoghi televisivi e del paesaggio rurale), la geografia dei beni culturali (piccoli centri storici, risorse archeologiche, siti Unesco), la geografia del benessere termale, la geografia sociale (sicurezza urbana e sicurezza sul lavoro), gli scenari geopolitici, il terrorismo globale. Tali temi di ricerca hanno trovato riscontro nella pubblicazione di un volume sul terrorismo globale, di un volume dedicato alle risorse archeologiche della Sicilia centrale, di numerosi articoli presentati a convegni di livello nazionale e di una serie di saggi su tematiche di grande attualità.