Segui UKE

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Docenti
  • Lavorare con UKE
  • Portale CINECA
  • Agenda WEB
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking
Università degli Studi di Enna Kore
Ateneo
  • Il decreto istitutivo
  • Docenti
  • Reti e accreditamenti
  • FAQ
  • Iscrizione e costi

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti
Università degli Studi di Enna Kore
Dipartimenti
  • Ingegneria e Architettura
  • Studi classici, linguistici e della formazione
  • Scienze economiche e giuridiche
  • Scienze dell’uomo e della società
  • Medicina e chirurgia

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)
Università degli Studi di Enna Kore
Biblioteca d'Ateneo
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Istituto Confucio
  • Studenti laureati
  • Aziende e Rapporti con le imprese

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program
Università degli Studi di Enna Kore
Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Istituto Confucio
  • Mobilità per docenti UKE
  • Mobilità per staff TA

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Università degli Studi di Enna Kore
Progetti di ricerca
  • Rivista Alexis
  • Centro di ricerca La.R.A.
  • KORE Platform
  • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
  • Il centro M.A.R.T.A.
Bacheca pubblica

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Docenti
  • Personale scolastico
  • Lavorare con UKE
Università degli Studi di Enna Kore
Vivere il campus
  • Studenti lavoratori
  • Tirocinio
  • Sistema di AQ di Ateneo
  • Safety
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    2. /Sogni ed illusioni di liberta diritti...
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    ITEN

    30 aprile 2024

    “SOGNI ED ILLUSIONI DI LIBERTÀ”. DIRITTI UMANI, INTEGRAZIONE E LIBERTÀ DI ESPRESSIONE: PATRICK ZAKI INCONTRA GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ KORE

    Patrick Zaki incontra gli studenti dell’Università Kore di Enna il 7 maggio alle ore 10 nell’ auditorium “A. Scelfo”. La liberazione di Patrick Zaki e il suo ritorno in Italia vennero auspicati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita all’università Kore di Enna il 10 dicembre del 2022, rispondendo all’appello che Remon Karam, rappresentante eletto degli studenti dell’ateneo, gli aveva rivolto nel suo intervento di saluto. Remon, anch’egli egiziano, lasciò Il Cairo a soli 14 anni fuggendo su un barcone a rischio della vita per raggiungere la Sicilia, dove approdò dopo sette giorni di navigazione. Il suo desiderio, così come l’auspicio di Mattarella, si è avverato la scorsa estate e come previsto Patrick Zaki sarà ospite della Kore di Enna in un incontro a lui dedicato il prossimo 7 maggio, con al centro la libertà nelle sue diverse declinazioni. Per l’occasione l’ateneo ha organizzato nell’auditorium Scelfo l’evento “Sogni ed illusioni di libertà”, lo stesso titolo del libro di Zaki, edito da La nave di Teseo, nel quale l’attivista egiziano dei diritti umani racconta la sua vicenda personale e pubblica. Con Remon Karam saluteranno Patrick Zaki il presidente della Kore Cataldo Salerno, il rettore Francesco Tomasello, la direttrice del dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Marinella Muscarà e il docente di Pedagogia interculturale Giuseppe Burgio. Una testimonianza verrà portata dal cantautore nigeriano Chris Obehi, anch’egli fuggito minorenne dal suo paese, la Nigeria, e giunto a Lampedusa dopo un viaggio di cinque mesi attraverso il deserto, le carceri della Libia e la navigazione nel Mediterraneo su un barcone. In Nigeria suonava il pianoforte e il basso e eseguiva gospel in chiesa. Oggi la musica è il suo mestiere. Previsti interventi di rappresentanti della stampa siciliana e nazionale, che hanno seguito per lunghi anni la storia di Patrick Zaki così come quella di Remon Karam e di Chris Obehi. Coordinati da Elvira Terranova, responsabile della redazione siciliana dell’Adnkronos, si alterneranno nell’aula magna dell’università Kore i presidenti dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, dell’Associazione siciliana della stampa Tiziana Tavella, dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli, insieme con la segretaria generale della Federazione nazionale della stampa Alessandra Costante. Interverrà all’evento anche il presidente dell’associazione “Occhiblu” Filippo Mulè, che dal 2016 organizza a Lampedusa il premio internazionale di giornalismo Cristiana Matano, del quale l’Università Kore è partner. Presente all’incontro Riccardo Noury, portavoce per l’Italia di Amnesty International. L’evento sarà concluso da un monologo di Alessandro Ienzi, attore e regista il cui teatro è incentrato sulla tutela dei diritti umani. Il seminario è rivolto a tutti gli studenti del Dipartimento di Medicina e chirurgia e la partecipazione è su base volontaria. Non è prevista, pertanto, la giustificazione in caso di assenza alle lezioni.

    Locandina