ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Servizio sociale in contesti disagiat...

    Scienze dell'uomo e della società

    Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni







    Il corso

    IIl Corso di laurea in "Servizio sociale nei contesti disagiati e criminogeni" prepara alla professione di assistente sociale che organizza e implementa servizi e interventi di prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in contesti disagiati e criminogeni. Il Corso prevede un biennio formativo comune e due indirizzi formativi tra cui scegliere al terzo anno. Il primo prepara specificamente alla promozione di processi sociali orientati a mobilitare, attivare e potenziare le risorse, le competenze, le abilità e le conoscenze per il miglioramento del benessere individuale e collettivo; il secondo prepara specificamente all’uso professionale della rete, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, all’accesso e alla gestione dei sistemi informativi.

    L’assistente sociale può trovare occupazione presso il Ministero della Giustizia e le sue strutture giudiziarie (Giudice onorario del Tribunale per i Minorenni e di sorveglianza, Consigliere onorario della Sezione Minorenni delle Corti di Appello, Istituti Penitenziari), il Ministero dell’Interno (Prefettura), l’Azienda Sanitaria Provinciale (Presidio ospedaliero, Consultorio familiare, Servizio per le tossicodipendenze), gli Enti Locali (Comuni, Province) nonché le organizzazioni del privato sociale (cooperative sociali, comunità per minori, anziani, soggetti con patologie mentali, tossicodipendenti, immigrati).

    Iscrizione e costi

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    DSC04007-1

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Sbocchi professionali

    Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:

    • Impiego, previo concorso, nel Ministero di Grazia e Giustizia (Servizio sociale per i minori e per gli adulti);
    • Impiego, previo concorso, nel Ministero dell’interno (Prefettura Nucleo per le tossicodipendenze);
    • Impiego, previo concorso, nell’Azienda sanitaria locale (Ospedale, Consultorio familiare, Servizio per le tossicodipendenze, Servizi di riabilitazione);
    • Impiego negli EE.LL. (Servizi sociali); e) Impiego nella P.A.;
    • Impiego nel privato sociale (Cooperative sociali, comunità e centri sociali per minori, anziani, malati mentali, tossicodipendenti Consultori;
    • Esperto in Criminologia e devianza sociale;
    • Giudice onorario Tribunale dei Minorenni;
    • Consigliere onorario della Sezione Minorenni Corte di Appello;
    • Libera professione di assistente sociale

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    SPS/12
    Crimini, vittime e trattamento penitenziario
    9
    SPS/04
    Politiche sociali e politica locale
    6
    M-PED/01
    Pedagogia delle marginalità e della devianza
    6
    SPS/07
    Principi e fondamenti del servizio sociale
    9
    SPS/07
    Metodologia e tecniche del servizio sociale
    9
    IUS/10
    Diritto del terzo settore e dei servizi sociali
    9
    Insegnamento/i a scelta dello studente
    12

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    SPS/07
    Sociologia e ricerca sociale
    9
    SECS-S/05
    Metodi quantitativi per il servizio sociale
    6
    SPS/07
    Organizzazione del servizio sociale
    9
    IUS/09
    Diritto pubblico
    6
    IUS/01 + IUS/17
    Diritto di famiglia e tutele penali
    9
    M-PSI/04
    Sviluppo atipico, rieducazione e prevenzione del disagio
    6
    M-PSI/08
    Psicologia clinica e criminologica
    6
    Tirocinio
    9

    III Anno - Curriculum "Empowerment sociale"

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    SPS/12
    Criminalità, prevenzione e giustizia di comunità
    9
    M-PSI/05
    Psicologia sociale e giuridica
    6
    SPS/07
    Community social work
    6
    SPS/08
    Mediazione sociale
    6
    MED/25
    Psichiatria
    6
    SPS/08
    Sociologia dei gruppi
    6
    A scelta dello studente
    0
    Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
    6
    Laboratorio "Scrittura delle relazioni professionali"
    2
    Laboratorio "Tecniche del colloquio professionale"
    1
    Tirocinio
    9
    Prova finale
    3

    III Anno - Curriculum "Digital social work"

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    SPS/08
    Sociologia dei gruppi
    6
    M-PSI/05
    Psicologia sociale e giuridica
    6
    SPS/07
    Processi di digitalizzazione e sistemi informativi nel servizio sociale
    6
    SPS/08
    Educazione alla comunicazione digitale
    6
    MED/42
    Sanità pubblica e tele-assistenza
    6
    ING-INF/05
    ICT e tecnologie digitali assistive
    9
    Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
    6
    Laboratorio "Scrittura delle relazioni professionali"
    2
    Laboratorio "Tecniche del colloquio professionale"
    1
    Tirocinio
    9
    Prova finale
    3

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamento del corsoRegolamento Corso di Laurea Magistrale in Servizio sociale e scienze criminologiche
    Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2021

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Tirocinio e ulteriori competenze

    Il tirocinio rappresenta un elemento fondamentale ed imprescindibile per l’acquisizione dei contenuti propri della disciplina professionale, nel rapporto costante fra l’apprendimento teorico-scientifico e gli elementi di conoscenza ed abilità tratti dall’esperienza concreta. Il tirocinio rappresenta altresì un’attività formativa finalizzata ad un più efficace e positivo inserimento nei contesti lavorativi dei servizi presenti nel territorio.
    Il tirocinio è normato dall’Art.9 del Regolamento Unico del Corso di Studio (si veda “Estratto regolamento unico”).

    Il tirocinio comprende un totale di 18 CFU, pari a 450 ore, distribuite tra 2° e 3° anno e potrà essere ripartito tra interno ed esterno (si veda “Tabella ripartizione CFU interno ed esterno”). Al termine delle singole attività/seminari del tirocinio interno è richiesta la stesura di un elaborato (si veda “Tabella requisiti tesina”). Completato il tirocinio interno – attraverso le attività seminariali – l’elenco completo dovrà essere comunicato alla Segreteria del Corso di Studio mediante il “modulo riepilogo tirocinio interno”.

    Prima di avviare il tirocinio esterno è utile prendere visione dei contenuti della “Guida al tirocinio esterno”.

    Per avviare il tirocinio (interno ed esterno) occorre aver sostenuto e superato l’esame di “Principi e fondamenti del servizio sociale” previsto al primo anno del piano di studio.

    Tabella requisiti tesinaEstratto regolamento unicoTabella ripartizione CFU tirocinio (interno ed esterno)Modulo riepilogo tirocinio internoGuida al tirocinio esterno

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Giglio Martina

    Tornatore Adele

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    L-39
    Gevisa La Rocca
    Gabriella Polizzi
    Loredana Farina
    Bono Alessia, Troina Anna

    Tutor

    Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
    Il Corso di Laurea dispone inoltre di docenti tutor: prof.ssa Tiziana Ramaci, prof. Giancarlo Minaldi.

    In evidenza

    Vedi tutto
    Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni

    WELCOME DAY-VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO 2 OTTOBRE 2025

    Welcome Day per i neo immatricolati e verifica delle conoscenze in ingresso, 2 ottobre ore 8,30 aula 205 plesso A.

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede


    Classe di laurea

    L-39


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof.ssa Gevisa La Rocca


    Responsabile amministrativo

    Dott.ssa Loredana Farina


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00

    Mar: 15.30 - 17.00

    Gio: 15.30 - 17.00


    Contatti

    serviziosociale@unikore.it