COLLABORAZIONI PART TIME A.A. 2024/2025 - GRADUATORIE PROVVISORIE
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Medicina e chirurgia
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT-1) forma professionisti con competenze avanzate nell’assistenza, gestione, ricerca e formazione. Il biennio prevede 120 CFU tra insegnamenti teorici (management, ricerca, statistica), laboratori, tirocini presso strutture sanitarie e una tesi finale su temi innovativi. Il programma promuove la mobilità internazionale per sviluppare una visione globale.
L’accesso è riservato a laureati triennali in L/SNT-1 o titoli equivalenti, previa verifica dei requisiti e superamento di una prova selettiva. I laureati trovano impiego in aziende sanitarie, ospedali, enti di ricerca e università. Il corso o re una base per proseguire con master di II livello o dottorati. L’approccio interdisciplinare e l’attenzione all’innovazione rendono questo percorso essenziale per affrontare le sfide del sistema sanitario e guidare il cambiamento.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso.
Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Alla fine del percorso di studi viene conseguito il diploma di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Il laureato potrà accedere a ruoli di responsabilità nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie ricompresse nella classe. Un ulteriore sbocco è rappresentato dall’accesso ai
Master di 2° livello ed alle scuole di dottorato finalizzate alla preparazione ed alla ricerca nell’ambito dell’assistenza infermieristica e ostetrica.
I principali sbocchi occupazionali includono:
1.Strutture Sanitarie Pubbliche:
– Aziende sanitarie locali (ASL) e ospedali.
– Direzione e coordinamento di unità operative complesse.
– Implementazione di strategie gestionali e assistenziali per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure.
2.Strutture Sanitarie Private:
– Ospedali privati e cliniche specializzate.
– Coordinamento e gestione di reparti e servizi sanitari.
– Attività consulenziale per il miglioramento dei processi clinico-organizzativi.
3.Università e Istituti di Formazione:
– Docenza nei corsi di laurea triennale e magistrale in ambito infermieristico e ostetrico.
– Coordinamento e progettazione di percorsi di formazione continua e attività professionalizzanti per il personale
sanitario.
4.Enti Regionali e Ministeriali:
– Pianificazione e implementazione di politiche sanitarie e programmi di prevenzione.
– Monitoraggio e valutazione dei servizi sanitari per garantire l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni erogate.
5.Centri di Ricerca:
– Conduzione di studi scientifici e innovazione nelle pratiche assistenziali.
– Partecipazione a progetti di ricerca clinica e organizzativa in ambito infermieristico e ostetrico.
6.Libera Professione:
– Consulenza specialistica in ambito gestionale, formativo e clinico.
– Progettazione e realizzazione di programmi di formazione e interventi assistenziali innovativi.
Visualizza l’orario, le aule delle lezioni e degli esami:
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12.00 del 21/11/2025.
L’inizio delle lezioni dei corsi di laurea delle professioni sanitarie sarà anticipato da un incontro di benvenuto dedicato a tutti gli studenti iscritti immatricolati al I anno nell’ a.a. 2025/2026. Il Welcome Day si terrà il giorno 05 novembre 2025 alle ore 11.30 presso l’ “Auditorium Scelfo” e rappresenterà un’occasione importante per presentare il programma […]
Pubblicazione della graduatoria finale I candidati risultati VINCITORI possono procedere con l’immatricolazione e con il pagamento della prima rata del contributo fisso entro e non oltre la scadenza prevista per le ore 23:59 del 05 Novembre 2025. Procedura di immatricolazione Recupera il codice univoco Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: […]
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link
Presentazione della domanda di partecipazione alla prova di ammissione a partire dal giorno 16 ottobre 2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del 28 ottobre 2025 Presentazione domanda di immatricolazione dei candidati aventi diritto all’accesso senza test e in deroga al numero programmato entro le ore 23:59 del 28 ottobre 2025 Pubblicato il Decreto […]
Si comunica agli immatricolati all’ a.a. 2025/2026, che desiderano presentare domanda di riconoscimento crediti, che l’istanza va inoltrata all’indirizzo e-mail protocollo@unikore.it con oggetto “Scienze Infermieristiche ed Ostetriche”. Riconoscimento crediti’, redatta a cura dello studente contestualmente all’immatricolazione, e comunque entro i successivi cinque giorni di calendario, utilizzando obbligatoriamente l’apposito modulo pubblicato sul sito web del Corso di laurea (link: https://uke.it/info-per/studenti-iscritti?tab=modulistica) e […]
Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I
LM/SNT1
Laurea Triennale
Prof. Ippolito Notarnicola
Dr. Biagio Leanza
Lun: 10:00 - 12:00
Mar: 15:30 - 16:30
Mer: 10:00 - 12:00
Ven: 10:00 - 12:00