OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
Scienze dell'uomo e della società
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Enna ha una consolidata fama di prestigio e di serietà.
Esso prepara alla formazione di tecnici in grado di svolgere attività professionali libere e pubbliche nell’ambito della valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, della prevenzione del disagio e della formazione, della comunicazione e della pubblicità.
L’Università di Enna attiva e cura direttamente e gratuitamente la formazione pratica e l’attività di tirocinio che, grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Psicologi, è utile per l’iscrizione all’Albo professionale. Nell’ambito del corso di laurea sono attivati numerosi laboratori di psicologia per i diversi aspetti di volta in volta coinvolti nella formazione.
La stessa Università cura inoltre il placement per le attività di tirocinio presso aziende e servizi pubblici e privati e per le attività di stage. I laureati triennali possono iscriversi alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, mentre per accedere alla sezione A è necessario il conseguimento della laurea specialistica, con ulteriori due anni di studi.
La laurea specialistica è conseguibile nella stessa Università di Enna in due indirizzi: clinico applicativo e clinico criminologico.
Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Il laureato in Scienze e tecniche psicologiche può operare in differenti contesti professionali come i servizi sociosanitari e assistenziali, quelli relativi alle organizzazioni scolastico-educative e per lo sviluppo del territorio, in contesti sia pubblici che privati; un altro ambito di inserimento professionale per il laureato in Scienze e tecniche psicologiche riguarda quello formativo ed esperienziale relativo alla promozione della salute individuale e della comunità, sotto la supervisione di specifiche figure professionali formate in ambito clinico.
Ad esempio, i servizi di neuropsichiatria infantile (NPI) e i servizi psicologici; le strutture residenziali e semiresidenziali per il trattamento del disagio psichico, delle dipendenze patologiche, dell’assistenza ai disabili; le comunità per il disagio minorile, le reti dei servizi del privato-sociale e i centri di accoglienza per famiglie; i centri di fecondazione assistita, i reparti pediatrici, le strutture educativo-scolastiche; i consultori materno-infantili, adolescenziali e familiari.
Il laureato in Scienze e Tecniche professionale col curriculum Europsy può trovare sbocchi professionali anche in quegli stati della UE dove Europsy è riconosciuto come standard di formazione accademica e training professionale certificando le competenze per fornire prestazioni psicologiche.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Menzo Anna
Giampiccolo Orazio Cristian
| CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
|---|---|---|---|---|
| L-18 | Calogero Iacolino | Paola Magnano | Giuseppe Macaluso | Mikele Lazzara, Elisea Orlando |
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
Il presente percorso formativo, dal titolo “Il Codice Deontologico degli Psicologi e le sfide della Società Contemporanea”, si propone di guidare studenti e futuri professionisti della psicologia in un viaggio etico e professionale attraverso il Codice Deontologico, ponendolo in dialogo diretto con le problematiche psicologiche e sociali emergenti.Distribuito in cinque moduli da cinque ore ciascuno, […]
Il tirocinio pratico valutativo “Framework sistemico e prospettive future” prevede 5 incontri, di carattere pratico esperienziale, della durata di 5 ore ciascuno. Gli incontri saranno tesi a fornire una panoramica su alcune delle possibili metodologie e tecniche quanti-qualitative centrate sulla narrazione che possono rivelarsi utili nel supportare le risorse personali e psico-sociali degli individui e […]
E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link
Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 11:30, nell’aula 102 del plesso E, si terrà il test di verifica delle competenze in ingresso (Test OFA) obbligatorio per i neo-immatricolati al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche nell’a. a. 2025/2026. Le studentesse e gli studenti dovranno presentarsi munite/i di un valido documento di riconoscimento o […]
Mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 14:00 (Plesso E aula 308), si terrà la Giornata di studio dal titolo “Umanità Ferita e Cura dell’anima: Psicologia, Spiritualità e Impegno Sociale” L’evento è valido 4 ore per le attività di tirocinio interno, se previsto dal piano di studio. La presenza al seminario sarà rilevata esclusivamente […]
Gli studenti e le studentesse immatricolati al I anno sono invitati a partecipare al Welcome Day, organizzato per il giorno 1 ottobre 2025 alle ore 11:30 in aula 307 (Plesso E). L’incontro è finalizzato a presentare alle studentesse e agli studenti l’intero percorso formativo, il calendario accademico, i docenti e i rappresentanti degli studenti e […]
Il presente percorso formativo, dal titolo “Il Codice Deontologico degli Psicologi e le Sfide della Società Contemporanea”, si propone di guidare studenti e futuri professionisti della psicologia in un viaggio etico e professionale attraverso il Codice Deontologico, ponendolo in dialogo diretto con le problematiche psicologiche e sociali emergenti. Distribuito in cinque moduli da cinque ore […]
Plesso E - Cittadella universitaria
L-24
Diploma
Prof. Calogero Iacolino
Dott. Giuseppe Macaluso
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00
Mar: 15.30 - 17.00
Gio: 15.30 - 17.00