OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
Scienze dell'uomo e della società
Il Corso di laurea magistrale in "Scienze dell’esercizio fisico per il benessere" mira a formare professionisti chinesiologi con competenze orientate sia alla prevenzione delle patologie e alla promozione della salute, sia all’adozione di stili di vita sani in contesti scolastici. A partire dal secondo anno, il Corso offre la possibilità di scegliere tra due indirizzi specialistici.
Il primo si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate per la progettazione e la gestione di programmi di esercizio fisico rivolti a diverse fasce di popolazione, al fine di prevenire patologie e migliorare la qualità della vita.
Il secondo indirizzo è orientato all’insegnamento e alla promozione dell’attività fisica all’interno del contesto educativo. Gli studenti acquisiranno competenze per favorire l’adozione di stili di vita attivi, integrare le scienze motorie nei programmi scolastici e progettare attività didattiche e formative inclusive.
Il Corso prevede tirocini presso enti esterni e strutture convenzionate con l’Università, che permettono agli studenti di sviluppare competenze pratiche e operative direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Il Corso ha l’obiettivo, correlato agli sbocchi nel mondo del lavoro, di formare figure professionali altamente qualificate che possano operare nel mondo delle attività motorie dando particolare rilievo alla prevenzione e a tutte le attività di tipo adattato e individualizzato (patologie di tipo cronico, particolari atteggiamenti posturali).
Le competenze acquisite potranno permettere al Laureato di operare in modo integrato e coordinato in un team di professionisti della salute e del benessere, nell’ambito del quale le attività motorie sono di fondamentale importanza nel promuovere la salute e la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle principali patologie di interesse sociale.
Infine, il Corso si propone di fare acquisire al Laureato specifiche capacità per il conseguimento della migliore efficienza psico-fisica nei soggetti con disabilità psico-motorie, adattando le attività motorie alle specifiche necessità dei soggetti, sia nell’età evolutiva che adolescenziale e adulta. Particolare attenzione è riservata agli aspetti didattici, sia di carattere generale che specialistico, relativi ai processi di insegnamento-apprendimento dell’educazione fisica e sportiva.
Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio di discipline motorie e sportive, biomediche, psico-pedagogiche e sociologiche, mettendo a disposizione dello studente un quadro culturale articolato che permette di interpretare sia le condizioni motorie e di salute dei soggetti sia il contesto in cui si dovrà collocare l’intervento.
Limitatamente alle attività eseguite presso le “palestre della salute”, ove istituite, per l’offerta di programmi di esercizio fisico, il chinesiologo collabora con specialisti in medicina dello sport e dell’esercizio fisico, in medicina fisica e riabilitativa, e in scienze dell’alimentazione, e con professionisti sanitari quali il fisioterapista ed il dietista.
Il possesso della laurea magistrale, seguita dalla formazione prevista dalla legge, consente l’accesso all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola. Ad integrazione della didattica tradizionale, lo svolgimento dei tirocini previsti presso enti esterni e strutture collegate all’Università, forniranno al laureato le specifiche competenze e professionalità operative in ambito professionale.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Il Chinesiologo dell’Esercizio Fisico per il Benessere è in grado di operare in strutture pubbliche e private in cui potrà offrire le proprie competenze in attività riferibili alla progettazione, coordinamento tecnico e valutazione di attività motorie e sportive adattate e personalizzate rispetto alle differenze di età, genere, abilità ed eventuali presenza di patologie croniche stabilizzate. Nello specifico, le funzioni che potrà svolgere sono:
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle sue mansioni professionali, il Chinesiologo dell’Esercizio Fisico per il Benessere dovrà acquisire competenze, conoscenze e abilità relativamente a:
Le competenze acquisite potranno permettere al laureato di operare in modo integrato e coordinato in un team di professionisti della salute e del benessere, nell’ambito del quale le attività motorie sono di fondamentale importanza nel promuovere la salute e tutti i gradi di prevenzione delle principali patologie esercizio-sensibili, di interesse sociale. Il Chinesiologo dell’Esercizio Fisico per il Benessere sarà in grado di:
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il programma “Dual Career”, promosso dall’Università degli Studi di Enna “Kore” ha lo scopo di sostenere gli sportivi di alto livello nella conciliazione tra carriera universitaria e carriera agonistica, nel rispetto del diritto universale individuale all’istruzione e formazione. L’inserimento nel Programma ha durata triennale. Al momento dell’ammissione al Programma, l’Università rilascerà apposita dichiarazione attestante la qualifica di studente-atleta inserito nel Programma “Dual Career”
Giudice Chiara
Emanuele Mattia
| Classe | Coordinatore | Docente responsabile A.Q. | Personale T.A. | Studente |
|---|---|---|---|---|
| LM-67 | Donatella Di Corrado | Patrizia Tortella | Carmela Spalletta | Lombardo Elena, Perillo Nicole Maria G. |
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Il tirocinio consiste in un’attività qualificante da un punto di vista tecnico e professionale, che lo studente svolge in strutture interne o esterne convenzionate con l’Ateneo, con la supervisione di un tutor interno alla struttura convenzionata. L’obiettivo dell’attività di tirocinio è quello di mettere in relazione le conoscenze teoriche apprese durante il corso degli studi con gli aspetti applicativi specificatamente legati alla professionalità formata nel corso di Laurea per cominciare a lavorare accanto a dei professionisti esperti nel settore.
I rapporti con le strutture extra-universitarie idonee ad accogliere studenti tirocinanti (imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, cooperative sociali) sono regolati da apposite convenzioni.
I rapporti con le strutture interne all’Ateneo sono regolati da accordi con il responsabile della struttura .
Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo svolgimento delle attività didattiche integrative e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi Accademici di Ateneo.
Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link
Martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 11:30 alle ore 14:00 (Plesso E aula 307) si terrà il seminario internazionale su RISKY PLAY AND WATER COMPETENCE IN CHILDHOOD. Il seminario è valido per le attività di tirocinio interno, se previsto dal piano di studio. La presenza al seminario sarà rilevata esclusivamente tramite l’applicazione My UKE. Per […]
Si informano gli studenti che le lezioni delle Attività tecnico-pratica (ATP) di “Educazione fisica nella scuola primaria” avranno inizio lunedì 24 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Mentre quelle di “Attività Motoria nella prevenzione dei vizi posturali” giovedì 3 aprile 2025 dalle 09.00 alle 11.30. In allegato i calendari delle lezioni.
Si informano gli studenti che le lezioni delle Attività tecnico-pratica (ATP) di “Psicomotricità: Valutazione, Metodi e Tecniche” avranno inizio martedì 1 aprile 2025 dalle ore 11.30 alle ore 14.00. Mentre quelle di “Modificazioni Muscolo-scheletriche da vizi posturali” giovedì 3 aprile 2025 dalle 14.30 alle 17.30. In allegato i calendari delle lezioni.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Premio biennale dell’importo di €. 1.000,00 da conferire a studenti che hanno conseguito la laurea presso l’Università Kore di Enna con tesi su argomenti che trattino le prospettive sociali dello sport e dello sport paralimpico. Le domande di partecipazione dovranno pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro e non oltre il 28 marzo […]
Plesso E - Cittadella universitaria
LM-67
Laurea Triennale
-
Sig.ra Melina Spalletta
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00
Mar: 15.30 - 17.00
Gio: 15.30 - 17.00