Il percorso formativo prevede 9 CFU, pari a 225 ore, di attività di tirocinio formativo e orientamento, distribuiti tra il II anno (6 CFU) e terzo anno (1 CFU). I crediti di tirocinio sono distinti in 8 CFU di tirocinio esterno e 1 CFU di tirocinio interno.
Il tirocinio esterno consiste nello svolgimento di attività pratiche sul “campo” da parte dello studente, attraverso la frequenza di strutture interne (laboratori di ricerca) o esterne all’Ateneo, ed è finalizzato a creare un collegamento tra la didattica universitaria e il mondo lavorativo, permettendo di realizzare un’esperienza utile alle scelte professionali future (Regolamento delle attività di tirocinio formativo e di orientamento, art. 1 comma 2).
Secondo quanto previsto dal piano di studi e dal Progetto Formativo e di Orientamento (PFO), gli studenti iscritti al Corso potranno richiedere il primo avvio del tirocinio curriculare dopo il conseguimento di almeno 85 CFU.
Le procedure di avvio e chiusura del tirocinio curriculare e la stipula delle convenzioni con le strutture ospitanti esterne all’Ateneo sono di competenza del Centro UKEPass.
Trasmissione documentazione tirocinio per firma tutor universitario – Indicazioni Operative
Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:
1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.
2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio