Centri di ricerca L.E.D.A.
Il centro
Il nostro paese è caratterizzato da una elevata sismicità con un tessuto urbano non adeguato ad assorbire terremoti anche di bassa e media intensità. In tale contesto, lo studio del rischio sismico rappresenta una delle problematiche più importanti ed attuali per la salvaguardia delle vite umane, delle strutture e infrastrutture, del patrimonio naturalistico e culturale di cui il nostro territorio è ricco.
La presenza di laboratori con strumentazione di alto livello tecnologico è essenziale per lo studio del rischio sismico e delle strategie per la sua mitigazione, in quanto svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione dei fenomeni legati alla risposta delle strutture ai terremoti. Esse consentono di validare modelli analitici di calcolo e qualificare apparecchiature con tecnologie avanzate, che possano migliorare la performance delle strutture alle sollecitazioni di tipo sismico.
Sulla base di tali considerazioni, attraverso un finanziamento PON R&C 2007-2013 – Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” è stato realizzato presso la Facoltà di Ingegneria e architettura dell’Università di Enna “Kore”, un centro dotato di grandi attrezzature e strumentazioni scientifiche nel settore dell’Ingegneria sismica e della dinamica sperimentale dal nome Centro di Ricerca L.E.D.A. – Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis. Poiché gli effetti di un terremoto e in generale delle vibrazioni, possono essere studiati in un laboratorio sperimentale attraverso due approcci complementari:
- Test dinamici su tavola vibrante (Skaking Table)
- Test pseudo-dinamici con struttura di reazione/sistema di contrasto (Strong Floor – Reaction Wall)




