Segui UKE

      ITEN
      Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
        Portale CINECAAgenda web
          ITEN
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌
          ‌

          Futuri studenti

          Sistema delle tasse

          Quanto costa iscriversi alla Kore?

          Il costo annuo è di 3.750 euro, di cui:

          • un contributo fisso di euro 1.250
          • una tassa di frequenza di euro 2.500

          Attenzione:

          • Per Medicina e Chirurgia è richiesta, in aggiunta, una quota di ammissione di euro 14.250. 
          • Per Biotecnologie, Ingegneria biomedica e Professioni sanitarie è richiesta, in aggiunta, una quota di ammissione di euro 2.750. 
          Guida agli studi 2025/26

          Libri e testi

          Tutti i testi didattici indicati nelle schede di trasparenza dei docenti sono di norma rinvenibili e consultabili in maniera del tutto gratuita all’interno della Biblioteca di Ateneo.

          Vitto, alloggio e trasporti

          Vitto e alloggio

          L’università Kore non è direttamente coinvolta nella gestione delle residenze e delle mense universitarie. L’ente deputato a farlo è l’ERSU, Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, che ogni anno mette a bando diversi alloggi per gli studenti e istituisce accordi con i ristoranti per la costituzione di diverse mense universitarie.
          Tutti possono partecipare ai bandi di selezione per l’assegnazione della residenza universitaria [clicca qui per saperne di più sull’assegnazione delle residenze universitarie]; per quanto riguarda le mense tutti gli studenti hanno diritto a pranzo e cena a costi agevolati [clicca qui per saperne di più sui costi delle mense universitarie].

          Per chi ha un reddito molto basso e ha diritto all’alloggio presso la residenza universitaria, i costi per il mantenimento saranno prossimi allo zero.

           

          Trasporti

          La cittadella universitaria, dove insistono le Facoltà più frequentate, è direttamente connessa alla rete del trasporto pubblico urbano della città di Enna, con collegamenti verso tutti i quartieri della città alta e del villaggio Pergusa.

          Il collegamento tra l’area della Cittadella e il Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia (dove è collocata la Facoltà di Medicina e chirurgia) è assicurato da bus navetta continui a cura dell’Università.

          La stazione del trasporto pubblico extraurbano di Enna Bassa si trova a tre minuti a piedi dalla Biblioteca e dal Rettorato. La stazione extraurbana garantisce collegamenti con tutte le principali città della Sicilia, dell’Italia e dell’Europa centrale. Alcune linee extraurbane regionali prevedono fermate anche davanti alle Facoltà della Cittadella.

          La stazione ferroviaria di Enna è ubicata fuori dal centro abitato. Assicura collegamenti veloci con Palermo e con Catania e collegamenti regionali con altre località.

          Diritto allo studio

          L’ERSU è l’ente della Regione Siciliana che supporta il diritto allo studio universitario. Esso eroga borse di studio, fornisce alloggi agli studenti meritevoli, provvede ai servizi, ai mezzi e sostiene altre iniziative, con contributi finanziari per la mobilità, la formazione, lo sport, etc…

          ERSU Enna
          Università degli Studi di Enna Kore